Sviluppo, sostenibilità, cittadinanza attiva: questi sono i pilastri di Planting Cities, (PLACE), un progetto internazionale di durata biennale, co-finanziato dalla Commissione Europea con l’Azione Chiave 2 – Sviluppo delle capacità nel settore della gioventù del programma Erasmus+. Il progetto prevede la partecipazione di 5 organizzazioni provenienti dall’Europa e dall’Asia: CESIE dall’Italia in qualità di coordinatore del progetto, PINA dalla Slovenia, CCN dal Nepal, JRP dall’India e CANGO dalla Cina.
Riconoscendo l’esclusione sociale come una questione chiave e una sfida della società contemporanea, PLACE identifica il lavoro giovanile come un modo per ridurne gli effetti tra i giovani, e sottolinea l’importanza di investire su di loro per sostenere lo sviluppo sociale e comunitario. Per tale ragione, il progetto si pone come sfida principale quello di sostenere i giovani e il loro attivismo locale per lo sviluppo di una società all’insegna dell’inclusione e della sostenibilità. La strategia per raggiungere tali obiettivi prevede la promozione di un uso creativo ed educativo degli orti urbani, al fine di migliorare la qualità e l’impatto del lavoro giovanile e di incentivare la mobilità e la cooperazione dei giovani.
Il meeting iniziale di PLACE si è tenuto a Palermo, dal 20 al 24 aprile 2015; l’incontro è stato un’occasione per i partner delle organizzazioni coinvolte di conoscersi, discutere e pianificare le attività locali e transnazionali previste dal progetto. Le differenti sessioni dell’incontro sono state pianificate per fornire ai partecipanti una conoscenza esauriente dei diversi aspetti del progetto come anche delle esigenze e dei contesti locali rilevanti per la sua implementazione. Inoltre, la visita all’orto condiviso del CODIFAS, grazie al prezioso supporto di un esperto di orticultura, ha dato modo ai coordinatori di conoscere una buona pratica locale, ricevendo interessanti spunti per le prossime attività locali del progetto.
PLACE prevede diverse modalità di mobilità internazionale. La prima avrà luogo a Palermo il prossimo autunno; 30 giovani prenderanno parte a un corso di formazione internazionale incentrato sul fornire competenze e conoscenze relative all’orticultura come mezzo di inclusione sociale, ed alla gestione e supporto di volontari stranieri. Il secondo tipo di mobilità internazionale sarà il Servizio di Volontariato Europeo (SVE), in cui tutte le organizzazioni partner invieranno e riceveranno un totale di 20 giovani volontari per 5 mesi; da marzo a luglio 2016 i giovani cureranno orti urbani locali e svilupperanno attività educative per ragazzi. Il progetto terminerà con un incontro finale a Kathmandu (Nepal), nel dicembre 2016, in cui verrà presentato il principale prodotto del progetto: una piattaforma online su come sviluppare orti urbani.
Per ulteriori informazioni scrivi a giuseppe.lafarina@cesie.org
[su_button url=”https://cesie.org/media/cesie-org_descrizione_PLACE.pdf” target=”blank” background=”#336DB3″ color=”#ffffff” wide=”yes” center=”yes” radius=”10″ icon=”icon: file-pdf-o” icon_color=”#ffffff”]PLACE – Planting Cities[/su_button]