 Dall’11 al 15 Aprile si è tenuto al CESIE il primo incontro tra i partner del Capacity Building MPV – Moving People in Volunteering – progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ (Key Action 2, Capacity building in the youth of the field).
Dall’11 al 15 Aprile si è tenuto al CESIE il primo incontro tra i partner del Capacity Building MPV – Moving People in Volunteering – progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ (Key Action 2, Capacity building in the youth of the field).
I sei partner del progetto, provenienti da Ungheria, Vietnam, Italia, Francia, Nepal e Kenya si sono confrontati e hanno dato il via alla fase di progettazione delle attività, che verranno implementate durante l’intera durata del progetto.
Il progetto MVP mira a rafforzare lo scambio di esperienze e buone pratiche sulla gestione dei volontari in ciascuna organizzazione partner, offrendo strumenti e metodi innovativi per il lavoro giovanile e in particolare sullo sviluppo di conoscenze e competenze dei volontari e sul coinvolgimento di giovani con minori opportunità attraverso il volontariato. In questo processo, tutte le organizzazioni partner acquisiranno competenze sulla gestione dei volontari, mentre i partecipanti avranno l’opportunità di crescere a livello personale e professionale.
Giorno 13 Aprile si è anche svolta una “Conferenza sullo sviluppo attraverso il volontariato” al CESIE che ha visto la partecipazione dei partner del progetto, volontari SVE, mentor e rappresentati di alcuni centri locali di Palermo che lavorano sia con volontari locali che internazionali.
È stato un momento di confronto sull’importanza del volontariato sia nei centri, nelle ONG e nelle organizzazioni sia per gli stessi volontari che durante e dopo un periodo di volontariato locale e/o europeo possono acquisire delle competenze e abilità in modo non formale.
La fase successiva del progetto prevede un corso di formazione che si terrà a Palermo al quale parteciperanno 36 operatori giovanili che vogliono lavorare nel settore della mobilità e che verranno coinvolti successivamente come mentori per i futuri volontari, in quanto il progetto prevede anche uno SVE per 12 ragazzi in totale per la durata di 6 mesi in ciascuno dei paesi partner.
Per ricevere maggiori informazioni scrivere a: daria.labarbera@cesie.org.
 The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.










