L’esperienza di mobilità è considerata come una nuova opportunità di educazione non formale per i giovani che vogliono acquisire nuove esperienze e nuove competenze sia personali che professionali.
La mobilità come opportunità di apprendimento non formale
21 Aprile 2016, 10:00 – 13:00
Liceo Classico Vittorio Emanuele II
Via Simone di Bologna 11, Palermo
Diversi studi, confermano che la maggior parte dei giovani che partecipano ad esperienze di mobilità (sia brevi che lunghe), sviluppano una serie di capacità personali e sociali quali consapevolezza interculturale, autonomia, apertura mentale, flessibilità & spirito di adattamento, oltre all’acquisizione di nuove lingue e sicuramente un orientamento maggiore rispetto ad una prospettiva professionale futura.
Sempre di più il mondo del lavoro richiede competenze sociali e interculturali che solo una esperienza di mobilità permette di sviluppare.
Quindi, la partecipazione a un’esperienza di mobilità è uno strumento concreto, reale e arricchente per i giovani, per la comunità locale e per i partner coinvolti, poiché è caratterizzata da un forte scambio di competenze, conoscenze, esperienze e sentimenti.
Il CESIE, quindi, il 21 Aprile 2016 dalle 10:00 alle 13:00, avrà il piacere di incontrare gli studenti presso l’aula magna, al fine di promuovere la Mobilità come mezzo di apprendimento non formale.
Programma
- 10:00 Apertura
- 10:15 Presentazione del Progetto CaBuReRa – Capacity Building Relay Race
- 10:45 Presentazione Servizio Volontario Europeo: aspetti formativi e pratici
- 11:15 Presentazione Scambi giovanili e Corsi di formazione
- 11:30 Testimonianze
- 12:00 Opportunità di Mobilità!
- 12:30 Open Discussion / Q&A
N.B. L’evento è riservato agli studenti del Liceo Vittorio Emanuele II.









