Il CESIE al kick-off meeting di INSART: in che modo l’arte può aiutare i giovani emarginati

venerdì 14 Febbraio 2014

Home » Giovani » Il CESIE al kick-off meeting di INSART: in che modo l’arte può aiutare i giovani emarginati

INSART - Kick-off meetingIl kick-off meeting del progetto “Insertion des jeunes défavorisés par l’art [Integrazione dei giovani emarginati attraverso l’arte ]” (INSART) si è svolto dall’8 al 10 gennaio 2014 a Parigi, in Francia. Questo progetto, che coinvolge un consorzio di 5 organizzazioni, mira a offrire migliori opportunità di impiego a giovani emarginati o migranti fra i 16 e 25 anni (il cosiddetto gruppo “NEET”: not in education, not in employment, nor in training).

Con il progressivo aumento della disoccupazione nell’UE, l’esclusione sociale e l’emarginazione hanno provocato conseguenze deleterie sui giovani: scarsa fiducia e motivazione, disperazione e difficoltà economiche. Il progetto INSART affronterà queste problematiche adottando una metodologia innovativa che affiancherà la pedagogia artistica alla psicologia interculturale.

Dopo il sondaggio iniziale e la ricerca sull’inclusione dei giovani emarginati o migranti, in ogni paese si svolgeranno delle sessioni pilota che consisteranno in un percorso artistico al quale parteciperanno dai 10 ai 20 giovani. Queste sessioni permetteranno ai partecipanti di utilizzare tecniche artistiche (disegno, danza, musica, video) per entrare in contatto con la loro personalità, le loro inclinazioni e i loro desideri. I risultati artistici di queste sessioni pilota verranno poi esposti alla conferenza finale che si terrà a Berlino.

Il progetto prevede anche di trasmettere questa metodologia creativa ai formatori, educatori e professionisti dell’inserimento lavorativo, che potranno accedere alla formazione e ad un manuale sull’integrazione giovanile attraverso l’arte.

I partner del progetto credono che attraverso INSART, i giovani emarginati possano ricevere gli strumenti necessari e la formazione che permetterà loro di acquisire nuove abilità in modo efficiente, rivelando il ruolo incisivo e spesso taumaturgico che l’arte può avere in ogni situazione e per qualsiasi tipo di destinatario.

Il CESIE sosterrà attivamente il progetto nella fase di ricerca e nelle sessioni pilota e di formazione. Inoltre, il CESIE condurrà le attività di divulgazione e comunicazione del progetto, dando informazioni sui progressi e i risultati del progetto attraverso diversi canali.

Il progetto è cofinanziato dal Programma di Apprendimento Permanente Grundtvig della Commissione Europea. Per ulteriori informazioni sul progetto scrivete a partnership@cesie.org.

Partner del progetto:

  • Elan Interculturel (Francia) – Coordinatori del Progetto
  • Les Ateliers d’Art Contemporain (Belgio)
  • Merseyside Expanding Horizons (Regno Unito)
  • Berlink ETN GmbH (Germania)
  • CESIE (Italia)

Lifelong Learning ProgrammeIl presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

CESIE ETS