Gestione di progetti di mobilità: corso di formazione online per operatori giovanili

venerdì 3 Marzo 2017

[ssba]
Home » Giovani » Gestione di progetti di mobilità: corso di formazione online per operatori giovanili


Le organizzazioni giovanili che lavorano nel settore della progettazione europea hanno bisogno che i loro operatori acquisiscano nuove competenze e conoscenze per poter gestire al meglio i progetti di mobilità europea rivolti ai giovani. Con questo obiettivo, si è tenuto a Lille in Francia dal 26 al 27 gennaio l’ultimo incontro del progetto E2MP, European Mobility Project Management Platform.

Durante la prima giornata di lavori, i partner del progetto – provenienti da Francia, Regno Unito, Polonia e Italia  – hanno perfezionato i contenuti dei moduli e gli allegati ideati per la piattaforma online. Inoltre, i partner hanno approvato e concordato sulla versione finale delle linee guida per gli operatori giovanile su “Orientamento professionale e l’inclusione dei giovani con minori opportunità in esperienze di mobilità europee”Successivamente, il capofila del progetto ha presentato la piattaforma online, che sarà presto disponibile in quattro lingue inglese, francese, polacco e italiano. Nel corso dell’incontro, i partner hanno avuto l’opportunità di testare la versione in inglese, che sarà modificata sulla base dei loro commenti e delle loro indicazioni.

Il giorno successivo, si è discusso, invece, del video introduttivo che sarà caricato sulla piattaforma online per spiegarne le modalità di utilizzo.

La piattaforma virtuale sarà presentata in tutti i Paesi partner. Non perdetevi l’evento di presentazione che si terrà a maggio 2017 a Palermo!

Il progetto E2MP ha lo scopo di offrire un corso di apprendimento di alta qualità per la gestione dei programmi europei di mobilità, proponendosi come strumento innovativo per chi è interessato a lavorare in questo campo, grazie al trasferimento di conoscenze e buone pratiche attuato da partner europei che lavorano da anni in questo campo.

La partnership del progetto è composta da cinque organizzazioni:

Per maggiori informazioni sul progetto, contattate youth@cesie.org

CESIE ETS