CaBuReRa: in Libano, per le prossime tappe!

martedì 16 Dicembre 2014

[ssba]
Home » Giovani » CaBuReRa: in Libano, per le prossime tappe!

Caburera-Press-release

Il team CaBuReRa sta svolgendo un incontro intermedio di partenariato in Libano, tra il 15 e il 17 dicembre: un momento nel quale ogni partner potrà condividere la propria esperienza, discutere dei risultati e affrontare le nuove attività. Organizzato dal partner locale di Libano, PDA – Planning and Development Agency, l’incontro, che si tiene all’Elite Hotel a Beirut, mira a controllare i risultati del progetto e arginare qualsiasi ostacolo che possa bloccarne un andamento positivo.

CaBuReRa – Capacity Building Relay Race è sviluppato sotto l’egida del Programma europeo ENPI CBC Bacino del Mediterraneo (www.enpicbcmed.eu). Il progetto è coordinato dal CESIE e coinvolge organizzazioni partner provenienti da diversi Paesi euro-mediterranei,quali: Grecia, Italia, Giordania, Libano, Palestina e Portogallo. Il budget totale ammonta a 1.680.000,00 € ed è co-finanziato dall’Unione Europea, per una cifra pari a 1.512.00.00€, tramite lo Strumento Europeo di Vicinato e Partenariato.

Una Conferenza Stampa sarà tenuta presso l’Elite Hotel, a Beirut, il 17 dicembre alle ore 11:30.

Coinvolgimento degli Operatori giovanili

Nell’area euro-mediterranea, l’elevato tasso di disoccupazione giovanile unito alla mancanza generale di opportunità per molti giovani di prendere parte a una forte esperienza all’estero, rende difficile ml’inserimento in migliori opportunità di lavoro.

Per fronteggiare questo problema, CaBuReRa offre a 30 giovani Youth Worker provenienti da ciascun Paese membro una ampia possibilità di formazione in Project Cycle Management e sui temi relativi alla cooperazione nel Mediterraneo, sfruttando l’esperienza di mobilità come fondamentale metodo innovativo rivolto ai giovani e mirato all’acquisizione di nuove capacità e competenze: gli Youth Worker svilupperanno profili professionali che potranno soddisfare al meglio le richieste del mercato del lavoro.

Il processo di crescita professionale e personale è mediato dal coinvolgimento delle organizzazioni della società civile al fine di favorire l’inclusione dei giovani nello sviluppo sociale.

Prossime tappe

Relay Race, scambio e formazione tra i partecipanti in ogni Paese membro e uno stage di 2 mesi per 60 giovani disoccupati;

CaBuReRa Open Platform, uno strumento interattivo aperto a tutti i giovani dell’area Euro-Mediterranea, nel quale è possibile interagire con gli altri partecipanti, condividere le proprie idee ed inoltre apprendere di più sul project management, sulle linee politiche e sulle opportunità di fondi a livello dell’area euro-mediterranea;

Manuale formativo sul Project Management a livello Euro-Mediterraneo, sviluppato con il contributo dei partecipanti alla mobilità.

ENPI-logos

Questa pubblicazione è stata realizzata con il supporto finanziario dell’Unione europea nell’ambito del Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo. I contenuti riportati in questo documento ricadono sotto la responsabilità esclusiva del CESIE e in nessun caso sono da considerarsi espressione della posizione dell’Unione Europea o delle strutture di gestione del Programma.

Il Programma europeo ENPI CBC Bacino del Mediterraneo è un’iniziativa di cooperazione transfrontaliera multilaterale finanziata dallo Strumento Europeo di Vicinato e Partenariato. L’obiettivo principale del Programma è di promuovere un processo di cooperazione armonioso esostenibile al livello di bacino affrontando le sfide comuni e valorizzando il potenziale endogeno dell’area. Il Programma contribuisce allo sviluppo economico, sociale, ambientale e culturale della regione mediterranea attraverso il finanziamento di progetti di cooperazione. Attualmente partecipano al Programma i seguenti 14 Paesi: Cipro, Egitto, Francia, Giordania, Grecia, Israele, Italia, Libano, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Siria (partecipazione attualmente sospesa) e Tunisia.L’Autorità di gestione comune è la Regione Autonoma della Sardegna (Italia). Le lingue ufficiali del Programma sono l’arabo, l’inglese e il francese (www.enpicbcmed.eu).

Il progetto “Capacity Building Relay Race – CaBuReRa”, coordinato dal CESIE, ha un budget totale di 1.680.000,00 €, co-finanziato al 90% dall’Unione Europea (ENPI CBC MED Mediterranean Sea Basin Programme) per un ammontare di 1.512.00.00 € , attraverso il programma European Neighbourhood and Partnership Instrument.

CESIE ETS