Scuola, trasformazione sociale e inclusione: scopri le metodologie SUSIEE a EU School 2025
Date
Time
Organizer
CESIE – Unità Scuola
Oggi più che mai, la scuola è chiamata a diventare uno spazio in cui diversità, sostenibilità e innovazione si intrecciano per costruire una società più equa e aperta. Promuovere pratiche inclusive fin dai primi anni di vita significa educare al rispetto, alla cooperazione e alla cittadinanza globale.
In questa prospettiva si inserisce il progetto SUSIEE, con l’intento di fornire risorse per l’educazione e la cura della prima infanzia (ECEC).
Quest’anno, SUSIEE patrocina l’evento EU School 2025: Scenari futuri per la scuola di domani, appuntamento annuale dedicato a chi vive e trasforma ogni giorno il mondo dell’educazione.
Se anche tu fai parte della comunità educante e immagini una scuola capace di rispondere alle sfide del presente e di generare cambiamento sociale attraverso il dialogo e la co-progettazione, partecipa gratuitamente a EU School 2025:
Mercoledì 12 novembre 2025 | dalle 15:00 alle 19:30
President Hotel Palermo – via Francesco Crispi, 230 Palermo
Evento gratuito organizzato da CESIE ETS in collaborazione con Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci ETS e LAND Impresa Sociale
Perché partecipare
- Entrerai in dialogo con docenti, educatorɜ, famiglie e figure del mondo socio-culturale per co-progettare il futuro dell’educazione.
- Ti confronterai sulle grandi sfide globali che investono la scuola – tra cui sostenibilità, innovazione, inclusione – e sul ruolo che essa può giocare.
- Raccoglierai e condividerai idee, strumenti e strategie operative che supportino il cambiamento nei contesti educativi.
- Sarai parte di un momento gratuito e aperto con networking e spunti di riflessione per professionistɜ dell’educazione e della formazione.
Di cosa discuteremo insieme?
- Quali obiettivi e metodologie rinnovate la scuola deve adottare per rispondere alle trasformazioni sociali, ambientali e tecnologiche dei nostri tempi.
- Come la scuola può essere luogo di trasformazione sociale, inclusione e partecipazione, non solo trasmissione di contenuti ma anche sviluppo di cittadinɜ consapevoli.
- Quali percorsi, pratiche e modelli educativi possono essere progettati o rilanciati per rendere l’istruzione più efficace, innovativa e allineata alle esigenze del futuro.
- Quali sono le opportunità di cooperazione intersettoriale, le nuove competenze e le reti professionali che possono emergere attorno alla trasformazione della scuola.
Le novità dell’edizione 2025
Quest’anno EU School pone l’accento su temi cruciali per la società e la scuola di domani: sostenibilità ambientale, valorizzazione delle diversità culturali e costruzione di comunità autenticamente inclusive. L’obiettivo è duplice: condividere risorse validate e creare nuove, valide connessioni tra tutte le figure che quotidianamente lavorano per una scuola più giusta, attenta e inclusiva.
Intervento tematico di Cecilia Bartoli e spettacolo teatrale con Anton Giulio Pandolfo
A EU School 2025 interviene Cecilia Bartoli, psicoterapeuta e fondatrice dell’associazione APS Asinitas, formatrice in ambito educativo interculturale e ai metodi dell’educazione attiva con tutte le figure educative impegnate in ambito migratorio.
La chiusura dell’evento sarà un momento di riflessione e poesia, grazie allo spettacolo teatrale L’uomo che piantava gli alberi, tratto dal racconto di Jean Giono, con la voce narrante di Anton Giulio Pandolfo, le musiche originali di Maurizio Curcio e le illustrazioni e animazioni curate da Marianna Giuliana.
Agenda
15:00 – 15:30 | Accoglienza e registrazione partecipanti
15:30 – 16:30 | PLENARIA INTRODUTTIVA
Benvenuto e presentazione delle organizzazioni promotrici
- Irene Pizzo – Coordinatrice Unità Scuola, CESIE ETS
- Alberto Biondo – Coordinatore Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci ETS
- Giovanni Barbieri – Coordinatore LAND Impresa sociale s.r.l.
L’incontro che ascolta: un approccio plurilingue, multimodale e narrativo per attraversare la complessità a scuola
- Cecilia Bartoli – Asinitas APS
Focus sul progetto europeo SUSIEE – Supporting Sustainable and Inclusive Early Education
- Marco Gennaro – CESIE ETS
- Francesco Paolo Geraci – Presidente Naturalmente APS
16:30 – 17:30 | SESSIONE DI WORKSHOP PARALLELI
(vedi il programma completo qui)
17:45 – 18:35 | Introduce Marianna Giuliana – CESIE ETS
Spettacolo teatrale multimediale “L’uomo che piantava gli alberi “, dal racconto di Jean Giono
- Voce narrante: Anton Giulio Pandolfo
- Musiche originali dal vivo: Maurizio Curcio
- Illustrazioni e animazioni: Marianna Giuliana
- Produzione: Circo dell’Avvenire e Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
18:35 – 19:30 | Aperitivo di chiusura
A proposito di SUSIEE
SUSIEE – Sustainability and interculturality in 0-3 early childhood education and care è un progetto finanziato da DG EAC, KA220-SCH – Cooperation partnerships in school education.
Partner
- Universidad del País Vasco (Spagna, coordinatore)
- Consorcio Haurreskolak (Spagna)
- Associacio La Xixa Teatre (Spagna)
- CESIE ETS (Italia)
- Associazione di promozione sociale Naturalmente (Italia)
- Partners For Democratic Change (Ungheria)
- Johanna Bischitz Centre for Integrated Human Services (Ungheria)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto. Visita il sito web https://www.susiee.eu/. Seguici su Facebook, X, Instagram e YouTube.
Contatta Marco Gennaro: marco.gennaro@cesie.org.
Location
More Info
-
00
giorni
-
00
ore
-
00
minuti
-
00
secondi






