Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Il 23 e 24 settembre 2021, la Casa Internazionale delle Donne a Roma ospiterà il RI-TRATTI Festival: da sé per le altre. Il Festival celebrerà il coraggio e il vissuto delle protagoniste del progetto HEAL focalizzandosi sulle fanzine come motore di discussione sul fenomeno globale della tratta di esseri umani, insistendo sulla necessità di migliorare i servizi per il supporto psicologico e l’inclusione lavorativa delle donne sopravvissute, affinché possano orientarsi e pianificare il loro futuro.
Due giorni di festival, a cura di Libera contro le mafie e CESIE, un’esperienza immersiva tra vulnerabilità e psicologia, sostegno e inclusione, migrazione e tratta di esseri umani, nella quale le fanzine divengono ponte comunicativo ed espressione più intima delle singolarità delle autrici.
RI-TRATTI Festival è organizzato nell’ambito del progetto HEAL – enHancing rEcovery and integrAtion through networking, empLoyment training and psychological support for women victims of trafficking (2019-2021), co-finanziato dal programma AMIF e coordinato dal CESIE in collaborazione con Libera contro le mafie (IT), SURT (ES), KMOP (GR), PATRIR (RO).
Leggi la scheda progetto, visita il sito healproject.eu, segui l’hashtag #2HEAL e la pagina Facebook.
Contatta Ruta Grigaliunaite: ruta.grigaliunaite@cesie.org.