In occasione della 15° Giornata Europea contro la tratta, ripercorriamo le attività svolte nel corso degli ultimi 3 anni per favorire l’inserimento socio-economico delle donne vittime di tratta.

In occasione della 15° Giornata Europea contro la tratta, ripercorriamo le attività svolte nel corso degli ultimi 3 anni per favorire l’inserimento socio-economico delle donne vittime di tratta.
23-24 settembre @ Casa Internazionale delle Donne
L’arte terapia svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare ciascuno a scoprire le risorse di cui è in possesso, stimolare il potenziale di auto-rigenerazione, restituire ai soggetti vulnerabili che hanno perso autostima, consapevolezza e benessere una nuova fiducia nelle proprie capacità. Scopri la mostra del progetto HEAL: RI-TRATTI #spinoff.
21 – 31 luglio 2021 @ Moltivolti
Attraverso una combinazione di metodi sensibili al genere e alla cultura (etnopsicologia/etnopsichiatria) e l’uso dell’arte nelle sessioni, le donne sopravvissute alla tratta sono assistite per affrontare emozioni difficili, facilitare la guarigione e reclamare le loro vite sentendosi ascoltate e comprese
La Giornata europea del networking si è tenuta il 13 e 14 luglio! Questo evento online ha riunito le donne, servizi di supporto e datori di lavoro dei comitati di consulenza HEAL dal Italia, Spagna, Grecia e Romania per scambiare buone pratiche e raccomandazioni e migliorare la cooperazione transnazionale sul tema del sostegno alle donne vittime della tratta.
Ogni giorno migliaia di bambini, donne e uomini diventano vittime della tratta di esseri umani cadendo nelle mani dei trafficanti, sia nel loro paese d’origine, sia in terra straniera. Oggi celebriamo l’impegno di operatori, organizzazioni e istituzioni per debellare la piaga della tratta di esseri umani.
L’inizio di una nuova vita coincide inevitabilmente con il ritrovamento di quella serenità ormai perduta, nonché di un lavoro dignitoso che ne garantisca l’autonomia.
Il focus del progetto HEAL si concentra proprio sul recupero e l’integrazione delle donne vittime di tratta attraverso il coinvolgimento dei servizi di supporto e dei potenziali datori di lavoro, l’acquisizione di nuove competenze professionali e l’offerta di supporto psicologico.