Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Contribuire a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel miglioramento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civile.
Promuove il dialogo interculturale tra persone provenienti da ogni parte del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Scopri le unità
CESIE ETS è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, in Sicilia.
CESIE ETS è stato fondato nel 2001 grazie all'impegno di Danilo Dolci.
I nostri progetti sono sostenuti da numerose reti di cooperazione.
Nuove opportunità di finanziamento e cooperazione offerte dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027.
Diventa nostro partner
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro.
La voce di chi coglie l'opportunità di vivere e lavorare in un altro Paese con CESIE ETS.
Scopri le nostre opportunità
Promuove processi partecipativi inclusivi e agisce per ridurre la povertà e le disuguaglianze educative.
Crea opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale attraverso il lavoro congiunto con i Paesi terzi.
Scopri le unità
Se ami la danza e l’espressione artistica oppure lavori a contatto con giovani, non perdere l’opportunità di partecipare al Workshop gratuito di danza e movimento per giovani e educatorɜ e finissage della mostra fotografica “Donne”, evento finale del progetto RECAP, che si terrà sabato 27 gennaio alle 18:00 presso Teatro Atlante, via Vetriera 23, Palermo.
Potrai conoscere e sperimentare tante attività ed esercizi di danza e movimento per lavorare con le giovani, con la conduzione di Soad Ibrahim.
Insieme a tutte le giovani partecipanti del laboratorio residenziale di RECAP esploreremo le varie tecniche utilizzate nei vari incontri e discuteremo insieme di come queste possano essere uno strumento importante per risanare le relazioni con se stessɜ, per mettersi in contatto con le proprie emozioni, per migliorare l’autostima e la relazione con lɜ altrɜ.
In occasione dell’evento, si terrà il finissage della mostra fotografica “Donne” delle artiste Giulia Benanti, Roberta Di Stefano, Monica Guarneri, Marta Lo Verde e Tiziana Marcianò, allieve del Corso di Storytelling fotografico a cura di Dario Guarneri.
“Donne” è una mostra dedicata alle donne fotografate da donne. Donne di ieri e di oggi. Donne coraggiose che superano gli steccati e infrangono i pregiudizi.
Durante la conclusione della mostra fotografica Soad Ibrahim ci regalerà un magico momento di danza.
Al termine seguirà un aperitivo gratuito per lɜ partecipantɜ!
Ti aspettiamo
sabato 27 gennaio alle ore 18:00
al Teatro Atlante, in via Vetriera 23, Palermo.
Sarà un’occasione di incontro, di scambio di idee e per creare rete tra giovanз, creativз, artistз ed educatorз.
18:00 – Laboratorio di danza e movimento, a cura di Soad Ibrahim
19:30 – Finissage mostra fotografica “Donne”, performance di danza con Soad Ibrahim e aperitivo gratuito
RECAP – Recovering inclusion through Creativity After Pandemic è un progetto finanziato da EACEA – Erasmus+ – KA2: Partenariato di Cooperazione nel settore della Gioventù.
Per maggiori informazioni leggi la scheda progetto oppure scrivi a silvana.oliveri@cesie.org.