Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
La radicalizzazione e l’estremismo violento sono tematiche che continuano a rappresentare una sfida cruciale per le società di tutto il mondo. Per affrontare efficacemente questi problemi complessi, è necessario adottare approcci innovativi e partecipativi.
È esattamente ciò che il progetto PARTICIPATION ha cercato di realizzare negli ultimi tre anni.
PARTICIPATION ha sviluppato e testato metodi e strumenti innovativi per analizzare e prevenire la radicalizzazione. La sua metodologia si basa sull’importanza della partecipazione attiva della società civile e delle istituzioni nel contrastare l’estremismo violento e nel promuovere una società inclusiva.
La conferenza finale di PARTICIPATION, dal titolo The PARTICIPATION Project. Participatory approach to analysing and preventing radicalization, si terrà il 9 e il 10 novembre 2023 all’Università Roma Tre.
Questo evento rappresenta un’importante occasione per scoprire gli ultimi sviluppi nel campo dell’analisi e della prevenzione della radicalizzazione, nonché per condividere esperienze e conoscenze provenienti da vari contesti e paesi.
Durante la conferenza, saranno affrontati due temi principali:
Espertз, ricercatorз e professionistз di settore avranno l’opportunità di presentare studi, esperienze e strategie di intervento. L’obiettivo è promuovere la condivisione delle migliori pratiche, il dialogo tra parti coinvolte e la co-creazione di soluzioni efficaci per contrastare la radicalizzazione.
Ecco solo alcuni degli interventi previsti:
Ti invitiamo a consultare l’agenda completa per avere tutte le informazioni dettagliate sul programma degli eventi.
È possibile partecipare alla conferenza via Zoom, registrandosi all’evento online a questo indirizzo: bit.ly/3S6uxhg.
Questa è un’opportunità unica per essere parte attiva nel promuovere un cambio positivo nella lotta contro l’estremismo violento.
Unisciti a noi e insieme possiamo contribuire a costruire un mondo più sicuro, inclusivo e pacifico.
PARTICIPATION rappresenta un’importante iniziativa di ricerca e innovazione che unisce 15 partner con l’obiettivo di analizzare e prevenire la radicalizzazione. Attraverso approcci preventivi, di contrasto e di deradicalizzazione, il progetto intende aumentare la consapevolezza delle categorie a rischio e promuovere la resilienza. Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, nell’ambito dell’accordo di sovvenzione numero 962547.