Percorsi educativi per coltivare un futuro sostenibile

Date

16 Giugno 2022

Time

16:00

Organizer

CESIE - Unità Alta Formazione e Ricerca
Home Eventi - CESIE ETS Percorsi educativi per coltivare un futuro sostenibile

Il CESIE è lieto di invitarvi all’evento finale del progetto Capperi “Percorsi educativi per coltivare un futuro sostenibile” che si svolgerà il 16 giugno alle 16:00, presso NOZ – Nuove Officine Zisa.

L’evento è organizzato a conclusione del progetto Capperi e sarà occasione per condividere un anno di attività svolte in parallelo in cinque città italiane per sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare le generazioni più giovani, sul tema dell’agricoltura e delle politiche agricole europee nella loro relazione con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e del Green Deal.

Oltre ai partner del progetto e agli stakeholder locali dei settori educazione e agricoltura saranno presenti insegnanti e studenti e studentesse protagonisti dei Percorsi per le Competenze Trasversali ed Orientamento attivati con Capperi. Parteciperanno all’evento le seguenti scuole:

  • Liceo Scientifico “Albert Einstein” di Palermo
  • Liceo Scientifico “G. B. Quadri” di Vicenza
  • IIS “Caterina da Siena” di Milano
  • IISS “E. Ferdinando” di Mesagne
  • IIS “Leonardo Da Vinci” di Roma

Al termine dell’evento verrà inaugurata la mostra di illustrazioni e.mò.ti.con Custodi Terrestri ideata dal Centro di Produzione Teatrale La Piccionaia. L’edizione 2022 racconta il ruolo degli esseri umani come custodi del nostro pianeta.

Percorsi educativi per coltivare un futuro sostenibile

Evento finale del progetto Capperi

Giovedì 16 giugno alle 16:00

NOZ – Cantieri Culturali alla Zisa, PAD. 20 Via P. Gili 4 – Palermo

Ingresso gratuito – A seguire aperitivo offerto dal CESIE

È possibile registrarsi entro il 9 giugno compilando il seguente modulo https://forms.gle/A82SK79xJby54FcV8

AGENDA

  • 16:00 -16:20 CAPPERI. Tra ricerca sociale, creatività e politiche agricole europee – Caterina Impastato (CESIE) e Alessandra Brigo (ALDA)
  • 16:20 – 16:40 Valutazione e impatto sociale del progetto – Massimo Bressan (IRIS Ricerche)
  • 16:40 – 17:00 Imparare dalla natura con la realtà aumentata – Emanuele Silvestri (C&C Consulting)
  • 17:00 – 18:15 Dal campo alla scuola: percorsi di ricerca e creazione collettiva per le città e l’agricoltura del futuro – Gloria Marini (La Piccionaia) e Valentina Anzoise (UNIMIB) con gli studenti e le studentesse di Capperi
  • 18:15 – 18:30 /E.Mò.Ti.Con/ Custodi TerrestriInaugurazione della mostra di illustrazioni – Gloria Marini e Valentina Di Miceli (La Piccionaia)
  • A seguire rinfresco.

Vuoi registrarti all’evento?

A proposito di CAP-PERI

CAP-PERI – Common Agricultural Policy, Peer Educational Resources in Italy è finanziato dal Programma dell’Unione Europea IMCAP.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e seguici su FacebookInstagram e Twitter.

Contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.

Funded by the IMCAP Programme of the European Union.

The content of this publication represents the views of the author only and is his/her sole responsibility. The European Commission does not accept any responsibility for use that may be made of the information it contains.


Location

Nuove Officine Zisa - CRESM
Cantieri Culturali alla Zisa, Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo PA

The event is finished.

CESIE ETS