Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Contribuire a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel miglioramento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civile.
Promuove il dialogo interculturale tra persone provenienti da ogni parte del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Scopri le unità
CESIE ETS è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, in Sicilia.
CESIE ETS è stato fondato nel 2001 grazie all'impegno di Danilo Dolci.
I nostri progetti sono sostenuti da numerose reti di cooperazione.
Nuove opportunità di finanziamento e cooperazione offerte dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027.
Diventa nostro partner
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro.
La voce di chi coglie l'opportunità di vivere e lavorare in un altro Paese con CESIE ETS.
Scopri le nostre opportunità
Promuove processi partecipativi inclusivi e agisce per ridurre la povertà e le disuguaglianze educative.
Crea opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale attraverso il lavoro congiunto con i Paesi terzi.
Scopri le unità
Il CESIE è lieto di invitarvi all’evento finale del progetto Capperi “Percorsi educativi per coltivare un futuro sostenibile” che si svolgerà il 16 giugno alle 16:00, presso NOZ – Nuove Officine Zisa.
L’evento è organizzato a conclusione del progetto Capperi e sarà occasione per condividere un anno di attività svolte in parallelo in cinque città italiane per sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare le generazioni più giovani, sul tema dell’agricoltura e delle politiche agricole europee nella loro relazione con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e del Green Deal.
Oltre ai partner del progetto e agli stakeholder locali dei settori educazione e agricoltura saranno presenti insegnanti e studenti e studentesse protagonisti dei Percorsi per le Competenze Trasversali ed Orientamento attivati con Capperi. Parteciperanno all’evento le seguenti scuole:
Al termine dell’evento verrà inaugurata la mostra di illustrazioni e.mò.ti.con Custodi Terrestri ideata dal Centro di Produzione Teatrale La Piccionaia. L’edizione 2022 racconta il ruolo degli esseri umani come custodi del nostro pianeta.
Giovedì 16 giugno alle 16:00
NOZ – Cantieri Culturali alla Zisa, PAD. 20 Via P. Gili 4 – Palermo
Ingresso gratuito – A seguire aperitivo offerto dal CESIE
È possibile registrarsi entro il 9 giugno compilando il seguente modulo https://forms.gle/A82SK79xJby54FcV8
AGENDA
CAP-PERI – Common Agricultural Policy, Peer Educational Resources in Italy è finanziato dal Programma dell’Unione Europea IMCAP.
Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook, Instagram e Twitter.
Contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.
Funded by the IMCAP Programme of the European Union.
The content of this publication represents the views of the author only and is his/her sole responsibility. The European Commission does not accept any responsibility for use that may be made of the information it contains.