Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Contribuire a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel miglioramento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civile.
Promuove il dialogo interculturale tra persone provenienti da ogni parte del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Scopri le unità
CESIE ETS è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, in Sicilia.
CESIE ETS è stato fondato nel 2001 grazie all'impegno di Danilo Dolci.
I nostri progetti sono sostenuti da numerose reti di cooperazione.
Nuove opportunità di finanziamento e cooperazione offerte dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027.
Diventa nostro partner
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro.
La voce di chi coglie l'opportunità di vivere e lavorare in un altro Paese con CESIE ETS.
Scopri le nostre opportunità
Promuove processi partecipativi inclusivi e agisce per ridurre la povertà e le disuguaglianze educative.
Crea opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale attraverso il lavoro congiunto con i Paesi terzi.
Scopri le unità
Il coinvolgimento dellɜ studentɜ è una sfida comune per i docenti a tutti i livelli di istruzione. La mancanza di interesse, la distrazione, le differenze di apprendimento e approcci didattici con scarsa partecipazione attiva e privi di tempi di discussione e confronto sono problematiche comuni.
La tecnologia educativa (EdTech) e il lavoro collaborativo si sono dimostrate opportunità chiave per affrontare queste sfide. Il lavoro collaborativo ha il vantaggio di potenziare le abilità sociali; le nuove tecnologie, se usate correttamente, permettono di aumentare il coinvolgimento e la motivazione in classe, migliorare l’apprendimento tra pari e offrono allɜ docentɜ la possibilità di avere un feedback immediato da parte del gruppo e di apportare eventuali correzioni tempestivamente. L’interattività può essere promossa da strumenti, applicazioni e giochi educativi che possono rendere le lezioni stimolanti e pratiche e consentono di lavorare su progetti anche a distanza.
La pandemia da COVID-19 ha ridefinito molte pratiche educative, accelerando l’adozione di pratiche di apprendimento ibride e online. L’utilizzo delle tecnologie educative nelle scuole, negli istituti di formazione e nelle università è diventato ancora più importante di prima, per la necessità di fornire allɜ studentɜ le competenze richieste dalla società e dal mondo del lavoro e le conoscenze per vivere in un contesto in cui il digitale ha un ruolo sempre più centrale. Le statistiche sul livello di competenze digitali dimostrano che oggi solo il 45,7% dellɜ cittadinɜ in Italia e il 34% per la Sicilia sa svolgere compiti digitali di base quali connettersi a una rete Wi-Fi o utilizzare siti web, a fronte dell’obiettivo target dell’80% fissato per il 2030 dalla Commissione Europea.
Il CESIE organizza un evento per presentare i risultati di iLikeIT2, progetto che ha voluto contribuire ad una maggiore diversificazione delle metodologie educative. Ricercando il potenziale che le nuove tecnologie hanno riguardo alla collaborazione e al coinvolgimento attivo dellɜ studentɜ, iLikeIT2 ha supportato gli istituti di istruzione di ogni ordine e grado nell’orientare i percorsi di apprendimento sulle necessità dellɜ studentɜ.
Durante l’evento saranno condivise conoscenze, esperienze e idee sull’uso delle nuove tecnologie come supporto per disegnare il processo di apprendimento/insegnamento e valutarlo. Verrà presentato anche il progetto Edu-social Algorithm di Alessio Castiglione, basato sull’utilizzo di smartphone e social media per scopi didattici ed educativi.
La partecipazione offre numerosi vantaggi, tra cui l’aggiornamento professionale sulle ultime tendenze educative e tecnologiche, lo scambio di conoscenze, l’ispirazione per approcci innovativi all’insegnamento in ogni ordine e grado. Il networking durante l’evento favorisce la collaborazione tra professionistɜ nei settori di istruzione e formazione, contribuendo a creare connessioni significative e a promuovere attivamente l’innovazione didattica.
Quando: mercoledì 13 dicembre 2023, alle 17:30. Seguirà aperitivo.
Dove: Magnisi – Venture Studio e Coworking – Via E. Amari, 148, Palermo (PA)
Programma
Come partecipare
Conferma la tua presenza entro mercoledì 13 dicembre 2023:
iLikeIT2 – Learning Through Innovative Collaboration Enhanced by Educational Technology è un progetto finanziato dal Directorate General for Education and Culture (DG EAC).
Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://ilikeit2.eu/ e seguici su Facebook
Per ulteriori informazioni o domande, non esitare a contattare Alessia Valenti all’indirizzo alessia.valenti@cesie.org o al numero di telefono +39 0916164224.