Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Vivi un’esperienza che unisce arte, divertimento e benessere.
Partecipa al workshop Trova la Fenice per essere Felice e immergiti in un’atmosfera unica di positività e creatività.
Questo evento speciale si terrà il 13 gennaio presso il NOZ – Nuove Officine Zisa, Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo.
Durante questa serata emozionante, avrai l’opportunità di partecipare a workshops di pittura, danza e goderti un coinvolgente concerto.
Durante la serata, saranno presentati i risultati del progetto HaHa, finanziato dal programma Erasmus +, KA2 – Partenariati strategici nel settore dell’educazione per adulti. Attraverso gruppi di discussione, interviste e sondaggi, il progetto ha analizzato i sentimenti legati alla crisi sanitaria e alle misure restrittive ad essa collegate, offrendo strategie concrete per affrontare le difficoltà e promuovere la felicità nonostante le avversità.
13 gennaio a partire dalle 17:30
NOZ – Nuove Officine Zisa | Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo
| 17:30-19:30 | Presentazione dei risultati del progetto HaHa Workshops –Sip, Paint and Move: bevi, dipingi e danza! | Con Rosie Mburu, insegnante di arte, teatro e yoga di Liverpool, Regno Unito e co-fondatrice del Mfruru Collective, un collettivo di performance art, condurrà due sessioni di workshop pratici Ingresso gratuito su prenotazione. Controlla di seguito i dettagli dei workshop. I posti sono limitati, iscrizioni entro l’11 gennaio. |
| 20:30 | Concerto e danza con Rakia Bomba e Soad Ibrahim! | Il quartetto Rakija Bomba propone un repertorio frizzante, fortemente caratterizzato dal folklore balcanico-klezmer e dal sapore mediterraneo. Il linguaggio folk-jazz-rock e gli intrecci melodici e ritmici tra fisarmonica, clarinetto e percussioni invitano all’ascolto, spingendo progressivamente alla danza Il quartetto è composto da: Daniele Tesauro (Fisarmonica) Alessandro Venza (Tapan/Darbuka/Percussioni) Dario Compagna (clarinetto) Marc Varro (cimbalo) e Soad Ibrahim, danzatrice ricercatrice di danze dei popoli nomadi. Ingresso gratuito. |
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione.
Per registrare il tuo posto invia un’email a soad.ibrahim@cesie.org entro l’11 gennaio.
Il laboratorio compre tutto il materiale artistico e un drink di benvenuto per tutte le persone partecipanti. Si terrà in inglese con traduzione simultanea.
È consigliato indossare abiti comodi e caldi e delle calze antiscivolo.
Non lasciarti sfuggire l’opportunità di immergerti nell’arte, di ballare al ritmo della felicità e di scoprire come coltivare il benessere nella tua vita quotidiana.
Ti aspettiamo il 13 gennaio per un’esperienza indimenticabile!
Immagine di copertina di Eli Garcia.
Happy Habits (HaHa) è un progetto finanziato dal programma Erasmus +, KA2 – Partenariati strategici nel settore dell’educazione per adulti.
Le attività del progetto prevedono:
Leggi la scheda progetto.
Contatta Soad Ibrahim soad.ibrahim@cesie.org.