Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Il 16 Giugno dalle 13.30 alle 20.30 si terrà al PYC di Villa Trabia un evento formativo ed informativo promosso dal CESIE sul tema dell’inclusione dei giovani nelle comunità. L’incontro è rivolto sia al personale educativo che ai giovani del territorio, e prevede alcune sessioni pratiche di gioco e sperimentazione delle attività ludico-ricreative, incluso un percorso di Orienteering.
Il ruolo dei giovani nella nostra società è fondamentale, poiché dalla loro attiva partecipazione e responsabilizzazione nei confronti dei propri pari e della comunità deriva lo slancio necessario per rendere più inclusivo, solidale e dinamico il contesto in cui viviamo.
Tuttavia il benessere della comunità non può prescindere dal benessere individuale dei giovani stessi. Infatti, è opportuno valorizzare i giovani e renderli consapevoli di costituire una importante risorsa per la collettività, fornendo loro opportunità per sperimentarsi, acquisire maggiore consapevolezza di sé e sviluppare competenze volte a promuovere la loro inclusione, educazione ed inserimento lavorativo attraverso il loro coinvolgimento in attività ludico-ricreative, sportive e culturali.
In un periodo segnato dalla pandemia come quello da cui proveniamo, i temi della socialità e dell’inclusione sociale si impongono all’attenzione ed evidenziano la necessità di percorsi che offrano ai giovani nuovi spazi in cui socializzare, confrontarsi e sviluppare o consolidare competenze spesso date per scontate ma necessarie in una società in continua evoluzione e sempre più esigente.
Come è possibile promuovere concretamente il ruolo dei giovani? Quali sono le buone pratiche di inclusione sociale? In che modo i giovani sono in grado di contribuire al benessere della comunità?
Alla luce di queste considerazioni, vi invitiamo a partecipare all’evento “Giovani e comunità: costruire solide relazioni e nuove prospettive” che si terrà a Villa Trabia il 16 giugno 2022 dalle 13.30 alle 20.30 per prendere parte alla discussione e conoscere le proposte offerte nell’ambito di alcuni progetti promossi dal CESIE.
L’indagine del rapporto tra giovani e comunità esplorerà la rilevanza del ruolo dei giovani in qualità di modelli di ruolo per i propri pari, nonché delle educatrici e degli educatori, delle operatrici e degli operatori sociali e delle allenatrici e degli allenatori sportivi nella valorizzazione dei giovani stessi e culminerà nella individuazione e nell’attuazione di alcune pratiche di inclusione e partecipazione attiva che possono essere proposte ai giovani come arena in cui sperimentarsi allo scopo di conseguire i propri obiettivi personali e professionali.
L’evento si terrà in base alla seguente agenda:
Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento! Iscriviti al seguente modulo entro il 14 giugno 2022 oppure contatta alice.schirosa@cesie.org per ricevere maggiori informazioni in merito all’evento.
Leggi la scheda progetto di PAClife, AG4C.
Contatta: alice.schirosa@cesie.org.
Visita il sito di PAClife paclife.eu/the-project e AG4C activegames4change.org/pagina-iniziale.html.