Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Mai l’Europa, in tutta la sua lunga storia, ha conosciuto un’immigrazione di pionierз minorenni, aperta al mondo e ignara delle proprie mete, nativa digitale e plurilingue, di tradizione religiosa ma non bigotta, informata della propria storia politica e civile e insieme attenta ai cambiamenti.
La varietà dei loro profili viene assimilata nell’unica definizione di minori stranierз non accompagnatз (MSNA) che – seppure così utile per garantire tutele, protezione e accompagnamento – consente di vedere solo una parte della questione.
CIVILHOOD ha realizzato percorsi formativi rivolti a operatorз dell’accoglienza e programmi interculturali di partecipazione attiva e orientamento al lavoro rivolti a giovani autoctonз e neo arrivatз.
Vogliamo promuovere nuove riflessioni sui percorsi di autonomia di minori stranierз arrivatз solз e neo-maggiorenni, partendo dal presupposto che è inadeguata una distinzione tra le due fasce d’età senza considerare il processo di crescita, le differenze culturali e sociali che riguardano tale processo nonché le vulnerabilità a cui queste persone si trovano esposte.
Condivideremo le esperienze concrete emerse con le attività di CIVILHOOD durante la conferenza finale, che si terrà venerdì 19 gennaio, dalle 16.30 alle 21.00, presso ARCI Tavola Tonda.
Particolare attenzione sarà data al lavoro di chi opera in questi percorsi, inteso come strumento chiave di accompagnamento all’autonomia, concentrandosi sulla dimensione sociale-relazionale e lavorativa.
Per iscriverti all’evento, registrati compilando il modulo. La partecipazione è gratuita.
Ripensiamo l’autonomia senza acronimi – Nuove forme di conoscenza e di intervento nei percorsi di autonomia di minori arrivatз solз e neo-maggiorenni
Quando: venerdì 19 gennaio 2024, 16:30-21:00
Dove: ARCI Tavola Tonda, Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo
| 16:30 – 16:45 | Registrazione |
| 16:45 – 17:00 | Benvenuto & Presentazione dei risultati della ricerca sui temi dell’autonomia del 2022 |
| 17:00 – 17:15 | Introduzione al tema dell’autonomia |
| 17:15 – 17:45 | Tavola Rotonda sulla dimensione socio-relazionale, modera Georgia Chondrou Intervengono: Issa Fadoul Bichara – STRAVOX – Facilitatore dei corsi CIVILHOOD Lisa Caputo – Refugees Welcome Manuela Caporarello – SAI Finocchiaro Aprile |
| 17:45 – 18:15 | Tavola Rotonda sulla dimensione lavorativa, modera Roberta Lo Bianco Intervengono: Ousman Drammeh – SEND Alice Argento – CLEDU |
| 18:15 – 18:45 | Tavola Rotonda sul ruolo di chi opera in contatto con lз minori, modera Roberta Lo Bianco Intervengono: Solange Santarelli- Insegnante di italiano L2 Safà Neji – Centro Diaconale la Noce |
| 18:45 – 19:15 | Testimonianze & Conclusioni, I ragazzi e le ragazze raccontano le loro esperienze durante i laboratori |
| 19:15 – 21:00 | Aperitivo e concerto del duo KouZìl |
CIVILHOOD – Enhancing unaccompanied minors transition to early adulthood through civic education and labour market integration è un progetto finanziato dal programma AMIF, DG Home Affairs – Asylum, Migration and Integration Fund, dell’Unione Europea.
Leggi la scheda progetto.
Contatta Georgia Chondrou, georgia.chondrou@cesie.org