Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Il sessismo online non è solo fatto di insulti espliciti o discorsi d’odio.
Spesso si manifesta in gesti apparentemente “banali”: battute, commenti, immagini, o interazioni che riproducono stereotipi e normalizzano la violenza di genere. Ma dove si trova il confine tra un comportamento inappropriato e un atto di violenza digitale? E quali sono i segnali d’allarme – le red flags – che dovremmo imparare a riconoscere?
Per esplorare queste domande, ti invitiamo a partecipare al webinar gratuito Red Flags e confini – comprendere il sessismo online: dalle violenze quotidiane agli atti criminali, organizzato nell’ambito del progetto europeo CHASE e condotto dall’esperta Debora Barletta.
Giovedì 30 ottobre 2025 | ore 16:00
Al termine del webinar, potrai richiedere un attestato di partecipazione.

Debora Barletta è youth worker internazionale, formatrice e facilitatrice appassionata di empowerment e apprendimento non formale.
Esperta in educazione ai diritti umani, lotta all’incitamento all’odio e partecipazione giovanile, è Co-Coordinatrice della Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio, Coordinatrice Nazionale del No Hate Speech Movement Italia e Vicepresidente di APICE.
Con un approccio partecipativo e innovativo, progetta e conduce percorsi educativi in tutta Europa, promuovendo diritti, inclusione e cittadinanza digitale.
CHASE – Combatting online Hate Speech by engaging online mEdia è un progetto europeo finanziato dal programma CERV della Commissione Europea.
Leggi la scheda progetto.
Contatta Luciano Cortese: luciano.cortese@cesie.org.