Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Il concetto di educazione inclusiva all’interno del sistema scolastico europeo, in particolare modo in quello italiano, non si presenta come realmente centrato sui bisogni dei giovani con background migratorio. I materiali prodotti in questo specifico ambito, nonostante si presentino come ‘child-centered’, sono nella gran parte dei casi sviluppati da adulti secondo il loro punta di vista, tralasciando le esigenze dei bambini e delle bambine coinvolti nel processo.
L’obiettivo di questa discussione è quello di sviluppare una comprensione politica e sociale dell’integrazione, la quale includa la prospettiva dei bambini, delle bambine e dei giovani. Nelle analisi e negli studi condotti è stato importante per noi far luce sulle esperienze, i bisogni e i desideri di questi soggetti, così come le sfide del processo di integrazione che si trovano ad affrontare quotidianamente. A tal fine, lavoriamo con un approccio centrato sul bambino e sulla bambina, il che significa che poniamo al centro dello studio la sua esperienza. Consideriamo questi come espertз a pieno titolo e li prendiamo sul serio in qualità di partner di discussione maturi e alla pari. Allo stesso modo, valutiamo come fondamentale la partecipazione del personale docente, di educatori ed educatrici.
Giorno 21 aprile, dalle 15:00 alle 18:00, vi invitiamo a partecipare ad un workshop organizzato dal CESIE e destinato ad individui e autorità impegnate nella politica e/o a livello istituzionale con lo scopo di sviluppare un dibattito proficuo sulla tematica dell’educazione inclusiva e dell’integrazione di bambini e bambine con background migratorio nelle scuole.
DOVE: Galleria d’Arte Moderna di Palermo, Via Sant’Anna, 21, 90133 Palermo
QUANDO: 21 aprile 2022, dalle 15.00 alle 18.00 (rinfresco incluso)
Per poter accedere al seminario è necessario registrarsi attraverso il seguente Google Module entro il 15 aprile. L’accesso all’evento seguirà le norme in vigore per il contenimento della diffusione della pandemia da COVID-19.
L’evento viene organizzato nell’ambito del progetto MiCreate: Migrant Children and Communities in a Transforming Europe, finanziato dal programma HORIZON 2020 dell’UE.
Per ulteriori informazioni contattate Ruta Grigaliunaite (ruta.grigaliunaite@cesie.org).
15:00 – 15:15 Benvenuto, apertura dei lavori e progetto MiCREATE
Ruta Grigaliunaite, project manager, CESIE, Barbara Gornik, coordinatrice del progetto MiCREATE, ZRS-Koper Slovenia
15:15 – 17:00 Approccio ‘child-centered’ nel processo di integrazione scolastica ed educazione inclusiva
Intervengono:
Pasquale D’Andrea, il Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Palermo
Fiorella Palumbo, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Lillo Hans Falci, Responsabile settore scolastico dell’Istituto Valdese di Palermo
Silvia Calcavecchio, Child Protection Officer, International Rescue Committee
Floriana Madonia, coordinatrice di Casa di Batja accoglienza per mamme e bambini
Annalisa Giampino, Ricercatrice in Pianificazione Urbanistica, Dipartimento di Architettura, Università di Palermo
Chiara Giubilaro, Ricercatrice in Geografia, Dipartimento di Architettura, Università di Palermo
Manuela Mezzatesta, l’assistente sociale del Sai-Casa dei Mirti
Amadou Jallow, Ousman Drammeh & Mustapha Jarjou, rappresentanti del Gambian Association of Palermo
17:00 – 17:20 Esiti e raccomandazioni europee per l’integrazione dei bambini delle bambine migranti: progetto MiCREATE
Barbara Gornik, coordinatrice del progetto MiCREATE, ZRS-Koper Slovenia
17:20 – 17:30 Conclusioni
Vito La Fata, presidente del CESIE
17:30 – 18:00 Rinfresco
L’evento sarà moderato da Valentina Grasso, CESIE.
Leggi la scheda progetto, visita il sito web www.micreate.eu e seguici su Facebook e Twitter.
Contatta Ruta Grigaliunaite: ruta.grigaliunaite@cesie.org.