Avevamo grandi aspettative su questo Youth Exchange e abbiamo affrontato il progetto con la voglia di imparare di più sulla cultura tedesca. Tenutosi dal 20 al 28 giugno nella piccola Neuenhagen a pochi chilometri da Berlino, possiamo considerare il progetto “Fair Play” un’esperienza estremamente positiva.
Sin da subito abbiamo trovato un ambiente diverso da quello a cui siamo abituati, dato che si dormiva in tenda su una brandina! Forse, proprio per questo, è stato facile ambientarsi e stringere amicizia con tutti i ragazzi presenti, nonostante le differenze culturali e linguistiche.
I vari giorni del progetto sono stati caratterizzati dallo sport: ci sono stati allenamenti di calcio susseguiti da brevi partite tra le 4 squadre formate e proprio il team italiano, composto da Daniele e Jacopo, ha diretto gli allenamenti e organizzato i match.
L’idea di utilizzare lo sport come mezzo di unione tra culture e giovani, in questo caso il calcio, ha funzionato alla perfezione. Chiaramente il puro relax non è mancato. Infatti, per due pomeriggi abbiamo potuto godere della piscina di Neuenhagen.
È stata infatti un’ottima occasione per scoprire le tradizioni di altri paesi e praticare la lingua inglese.
Altre attività hanno contribuito a rafforzare questo spirito: l’escursione del primo giorno alla ‘climbing forest’ e la visita di Berlino. Proprio quest’ultima è stata estremamente interessante: gli organizzatori hanno creato un tour molto dettagliato che ci ha consentito di ammirare monumenti e luoghi principali della città. Ognuno di noi aveva il compito di illustrare e spiegare brevemente un punto di Berlino in particolare, in modo tale da immergerci completamente nella scoperta della città. Inoltre, abbiamo mangiato in un ottimo ristorante indiano che ha permesso a tutti di scoprire piatti diversi da quelli tipici della Germania.
Infine, l’ultima serata prima delle partenze è stata resa piacevole dal barbecue organizzato dai ragazzi locali che ci hanno deliziato con della buonissima salsiccia e mais grigliato. Senza alcun dubbio proveremo a partecipare ad un altro progetto. Un grande ringraziamento va all’Associazione CESIE e agli organizzatori che hanno reso possibile questa magnifica opportunità!
Daniele e Jacopo