Devo premettere che prima di venire qui sapevo solo due cose su Palermo: la città è la capitale della Sicilia e si trova nel sud dell'Italia. Ora, dopo aver partecipato al progetto di 2 mesi "No one is out", associo questa città ai ricordi e alle persone straordinarie che ho conosciuto e incontrato.
Sono arrivata all'inizio di marzo e ho passato i primi giorni ad esplorare la città da sola o in compagnia degli altri nuovi volontari. Vivo in un appartamento vicino alla stazione centrale che condivido con altri 6 volontari e, aldilà i normali litigi sui turni per le pulizie domestiche, abbiamo fatto amicizia e ogni fine settimana ci godiamo la “dolce vita” in Piazza Sant’Anna o facendo un giro per la bellissima Sicilia. Durante la mia prima settimana il mio mentor Mattia mi ha anche fatto vedere il centro locale in cui avrei cominciato a lavorare la settimana successiva.
Durante questi due mesi ho lavorato insieme ad altri tre volontari provenienti dalla Francia, Portogallo e Polonia a Casa Officina, un centro per bambini da due a cinque anni dedicato all'educazione internazionale. Penso che l’evento più speciale per me sia stato un laboratorio culturale che ho organizzato per i bambini per mostrare loro alcune tradizioni pasquali tedesche come la colorazione delle uova di Pasqua e la caccia alle uova di cioccolato. Dal momento che non parlo italiano, sono contenta di avere lavorato con bambini piccoli perché le barriere linguistiche non hanno influito in modo significativo sul mio lavoro. Ad ogni modo, ho anche avuto l’opportunità di seguire un corso di italiano all'università di Palermo in modo da rimuovere questa barriera.
L'unico problema che ho riscontrato durante la mia esperienza è che il tempo passa troppo velocemente! Mi sembra di essere arrivata ieri a Palermo e ormai sono quasi alla fine della mia esperienza di mobilità.
Barbara Fischer
EVS volunteer within the Erasmus+ project “No one is out”
Cos'è il Servizio Volontario Europeo?
Lo SVE (Servizio Volontario Europeo) è un programma di volontariato internazionale finanziato dall’Unione Europea che permette a tutti i giovani residenti in Europa, di età compresa tra i 17 e i 30 anni, di svolgere un’esperienza di volontariato internazionale presso un’organizzazione o un ente pubblico in Europa, nei Paesi dell’area Euromediterranea e del Caucaso per un periodo che va dalle 2 settimane ai 12 mesi.
Vuoi avere maggiori informazioni sul Servizio Volontario Europeo?
Scopri le altre storie!
Volontariato a Palermo: un’esperienza indimenticabile e trasformativa con amici per la vita
Scopri l’esperienza di Anouska, giovane volontaria che ha trascorso due mesi a Palermo, stringendo amicizie per la vita e creando ricordi indimenticabili.
Non chiamatelo “gap year”: la mia esperienza di volontariato!
Leggi l’esperienza di Wisia, una ragazza polacca che ha trascorso 8 mesi a Palermo per fare volontariato!
La mia esperienza ESC!
Scopri l’esperienza di Matthias, che ha trascorso 8 mesi a Palermo nel programma “Sharing Solidarity”.