Ilario: la mia esperienza di volontariato di cinque mesi a Palermo, in Sicilia

lunedì 3 Febbraio 2025

Home » Esperienze » Ilario: la mia esperienza di volontariato di cinque mesi a Palermo, in Sicilia

Per cinque mesi ho avuto l’incredibile opportunità di vivere e fare volontariato a Palermo, in Sicilia. Ho vissuto in un appartamento vicino al centro storico della città, condividendo lo spazio con altri sette volontari provenienti da diversi Paesi europei, tutti di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Questa esperienza è stata più di un semplice progetto di volontariato: è stato un viaggio di crescita, apprendimento e scambio culturale.

Ogni volontario ha collaborato con il CESIE a diverse attività svolte in vari centri locali di Palermo. Per esempio, tra le varie realtà io ho svolto alcune attività in un centro per rifugiati e ho trascorso alcuni pomeriggi in un asilo nido locale per bambini. Le mie attività in questi centri sono state diverse: dal lavoro alla reception, all’assistenza nella distribuzione dei vestiti e nel servizio di colazione, all’aiuto nei corsi di italiano per principianti, all’assistenza alle persone in cerca di lavoro, fino al ruolo di traduttore durante le consultazioni legali. Presso il doposcuola locale ho lavorato con bambini delle scuole elementari e medie, assistendoli nei compiti e aiutando il personale nelle attività. È stata la mia prima esperienza di lavoro con i bambini in un ambiente di questo tipo e ho imparato a entrare in contatto con i più giovani e a comunicare efficacemente con loro.

Nonostante la novità di questi ambienti e ruoli, mi sono sempre sentito sostenuto dai miei supervisori e collaboratori. La loro guida ha reso il passaggio a queste responsabilità facile e gratificante. Attraverso il mio lavoro ho imparato molto, non solo sui compiti da svolgere, ma anche su persone, culture e prospettive che non avevo mai incontrato prima. Ho ascoltato storie che mi hanno colpito profondamente, ampliando la mia comprensione del mondo e rendendomi più grato per i privilegi con cui sono nato.

Oltre al volontariato, ho avuto la possibilità di immergermi completamente nella vita siciliana. Venendo dal Belgio, ho apprezzato il clima caldo che la Sicilia offre, anche in inverno. Arrivando alla fine dell’estate, andavo spesso in spiaggia con i miei coinquilini e gli altri volontari, per godermi il sole e la vista mozzafiato del Mediterraneo.

Insieme abbiamo esplorato la splendida costa siciliana, fatto escursioni in sentieri panoramici, visitato città e paesi vicini e assaporato la ricca e varia cucina locale. Queste esperienze ci hanno aiutato a legare come gruppo, creando amicizie e ricordi che dureranno per tutta la vita.

Ripensandoci, il periodo trascorso a Palermo è stato trasformativo. La combinazione di lavoro significativo, immersione culturale e nuove amicizie l’ha resa un’esperienza che conserverò per sempre. Ho lasciato la Sicilia con una mentalità più aperta, empatica e consapevole del mondo che mi circonda. Questo viaggio ha rafforzato l’importanza di uscire dalla propria zona di comfort, abbracciare nuove sfide e apprezzare la diversità delle esperienze umane.

Fare volontariato all’estero non significa solo aiutare gli altri, ma anche crescere personalmente, imparare e creare legami che superano i confini. Sono profondamente grato per questa opportunità e incoraggio chiunque stia pensando a un’esperienza simile a fare il salto: non ve ne pentirete.

Ilario Grosso

Volontario ESC

CESIE ETS – Youth Unit

Volontariato a Palermo, un’esperienza di vita per Pablo

Volontariato a Palermo, un’esperienza di vita per Pablo

Una volta terminati gli studi universitari, ho sentito il bisogno di impegnarmi in un'attività diversa da quella quotidiana di studio e lavoro. Sono sempre stato motivato a conoscere nuove persone e a provare cose nuove, quindi il progetto Sharing Solidarity è stato...

CESIE ETS