Educazione alla pace e alla giustizia nel Mediterraneo

giovedì 2 Ottobre 2025

[ssba]
Home » Cooperazione Internazionale » Educazione alla pace e alla giustizia nel Mediterraneo

Il 30 settembre, Youth for Peace in the Mediterranean è arrivato all’Università di Palermo. Grazie al supporto della Professoressa Marilena Macaluso, abbiamo potuto discutere di giustizia sociale all’interno del corso laboratoriale in Comunicazione Politica.

Il Dossier “Educazione alla pace e alla giustizia nel Mediterraneo” è stato fornito agli studenti e alle studentesse, che incontreremo nelle prossime settimane per raccogliere i loro pareri e consigli rispetto alla possibilità di adattare questo manuale concettuale alla loro generazione. In particolare, è per noi fondamentale imparare dalle persone giovani ad adattare il linguaggio, con mezzi e metodi nuovi che possano rendere la giustizia sociale e la pace attraenti agli occhi dei più giovani e delle più giovani, in contesti di stabilità ma anche in situazioni di rischio di marginalità e vulnerabilità.

Le persone presenti hanno discusso di cosa significhi vivere in una condizione dove vengono garantiti i diritti, dove vigono principi di equità, dove – insomma – la pace non è una pace negativa e dunque da considerare come assenza di guerra, ma una pace positiva, un presupposto per il godimento dei diritti civili e politici di tutte le persone.

Noi non vediamo l’ora di raccogliere tutte le idee che le persone con cui lavoriamo riescono a fornirci, dandoci sempre la speranza di lavorare unite e uniti verso un mondo più giusto e coeso.

A proposito di YxP

YxP – Youth for Peace in the Mediterranean Sea è un progetto finanziato da Erasmus+, KA2 Capacity Building in the field of Youth.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Antonina Albanese: antonina.albanese@cesie.org.

Una pace positiva come precondizione per la giustizia sociale

Una pace positiva come precondizione per la giustizia sociale

Mentre si avvia a conclusione Youth for Peace che ci ha visto lavorare sulla giustizia sociale e la pace nel Mediterraneo, vogliamo raccontarvi come abbiamo interpretato questi concetti nel nostro contesto locale siciliano e come li abbiamo rafforzati dopo avere incontrato le persone giovani provenienti da Tunisia, Marocco, Egitto, Giordania, Libano, Francia e Spagna. 

CESIE ETS