Health Points: Evento di presentazione per promuovere il benessere tra i giovani svantaggiati

venerdì 5 Aprile 2019

Home » Adulti » Health Points: Evento di presentazione per promuovere il benessere tra i giovani svantaggiati

Come supportare la promozione del benessere tra i giovani svantaggiati ed educare alla salute?

Il 23 Marzo si è svolto presso l’oratorio di Santa Chiara un evento di presentazione del progetto Health Points.

L’obiettivo cuore del progetto riguarda la possibilità di fornire risorse educative, ludiche e innovative a supporto della promozione della salute tra giovani che hanno svantaggi economici, culturali e sociali.

Durante l’evento è stato presentato anche un altro progetto MATCH – Social Inclusion opportunities il quale mira a promuovere l’educazione e lo sport tramite l’inclusione sociale. L’evento è stato così partecipato da molte persone interessate a conoscere metodi, strumenti e risorse che gravitano all’interno delle tematiche educative e rivolte a giovani adulti svantaggiati.

Tutti gli obiettivi del progetto possono essere sintetizzati nei seguenti punti:

  • sviluppare un approccio educativo basato sul gioco;
  • fornire un accesso innovativo alle informazioni sulla prevenzione della salute e l’educazione per i giovani adulti svantaggiati;
  • fornire ai formatori e agli educatori uno strumento innovativo per promuovere la consapevolezza su argomenti relativi alla salute.

Per rispondere a queste sfide e promuovere una più ampia inclusione sociale, il progetto Health Points è stato costituito un consorzio strategico che contribuirà all’innovazione nell’educazione alla salute degli adulti sviluppando, testando e realizzando nuovi strumenti, quali curricula, corsi e materiali didattici e strumenti di accompagnamento per tutor e formatori che supportano i giovani adulti svantaggiati.

Sul progetto

Health Points – A game based approach for Health Promotion è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus +, Partenariati Strategici per l’educazione degli adulti.

Il progetto ha lo scopo di promuovere un approccio educativo basato sul gioco e fornire un accesso innovativo alle informazioni sulla prevenzione della salute e l’educazione per i giovani adulti svantaggiati.

Partner

Il consorzio si compone dei seguenti partner europei:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Visita la pagina web healthpoints.eu.

Contatta Giovanni Barbieri, giovanni.barbieri@cesie.org.

Agroecologia come terreno comune: CESIE al Congresso AEMED 2025

Agroecologia come terreno comune: CESIE al Congresso AEMED 2025

L’agroecologia non è solo un concetto, ma un percorso verso la sostenibilità, la resilienza e l’innovazione sociale. Al CESIE, crediamo nel potenziale delle pratiche agroecologiche e climate smart per trasformare i sistemi alimentari e rafforzare i legami tra persone, conoscenze e ambiente.

CESIE ETS