Quanto è importante la promozione della salute tra i giovani adulti svantaggiati?
È possibile creare un gioco che supporti l’educazione alla salute? Quali tematiche dovrebbe affrontare?
Il 30 e il 31 Gennaio 2018 si è svolto a Londra (Regno Unito) il primo meeting del progetto Health Points – A game based approach for Health Promotion.
Il progetto ha lo scopo di promuovere un approccio educativo basato sul gioco e fornire un accesso innovativo alle informazioni sulla prevenzione della salute e l’educazione per i giovani adulti svantaggiati.
Inoltre, vuole fornire ai formatori e agli educatori uno nuovo strumento ludico (un gioco interattivo) che dia la possibilità di trattare argomenti legati all’area della salute in modo efficace e divertente.
Per perseguire tali obiettivi, nei due anni di durata del progetto realizzeremo le seguenti attività:
- svilupperemo metodi e contenuti di apprendimento innovativi e interattivi;
- selezioneremo buone pratiche su come integrare l’educazione alla salute alle offerte educative e/o formative esistenti;
- analizzeremo i bisogni di alfabetizzazione sanitaria da parte di insegnanti, formatori ed educatori;
- studieremo le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per la realizzazione del gioco interattivo e l’integrazione efficace dello stesso nelle attività educative;
- promuoveremo i benefici e l’importanza della prevenzione della salute tra i giovani adulti per incentivarli a fare scelte più salutari nella vita quotidiana.
Inoltre, elaboreremo un programma di formazione per formatori, tutor ed educatori con risorse modulari e webinar disponibili online.
Health Points – A game based approach for Health Promotion è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus +, Partenariati Strategici per l’educazione degli adulti.
Il consorzio si compone dei seguenti partner europei:
- RINOVA LIMITED(coordinatore, Regno Unito);
- BUPNET(Germania);
- DIE BERATER(Austria);
- SOSU AARHUS (Danimarca);
- M.C Management Center Limited (Cipro);
- Rogers Alapítvány (Ungheria);
- CESIE (Italia).
Per maggiori informazioni su Health Points, contatta Giovanni Barbieri, giovanni.barbieri@cesie.org.