Conferenza finale di Health Points

lunedì 30 Dicembre 2019

Home » Adulti » Conferenza finale di Health Points

Il 19 novembre 2019 si è svolta a Budapest la conferenza finale di Health Points.

Dopo un breve icebreaking abbiamo avuto una presentazione del progetto e dei partner. La presentazione  si è mossa dopo sui problemi che i giovani affrontano nella società moderna ed è stata gestita da parte di  Orsolya Táler, responsabile della Kék Vonal Child Crisis Foundation – mostrando dati interessanti sui problemi che i giovani affrontano: dall’abuso all’autolesionismo, al suicidio, ai problemi di salute mentale, e su come possono essere affrontati.

Successivamente, i partner hanno presentato i vari risultati e prodotti del progetto Health Points, fortemente apprezzati dal pubblico.

Nella seconda parte della conferenza abbiamo discusso i principali problemi di salute fisica e mentale dei giovani in Europa in piccoli gruppi. I partecipanti hanno avuto la possibilità di esprimere le loro esperienze e le loro domande e di condividere idee e soluzioni.

Il feedback dei partecipanti è stato estremamente positivo. Si sono sentiti molto soddisfatti dei nuovi strumenti per il loro lavoro con i giovani, si sono divertiti a conoscerci e ad incontrarci, e hanno anche apprezzato molto il luogo e l’atmosfera dell’intero evento.

In ogni paese partner del progetto, la piattaforma Health Points è stata testata con gruppi di giovani adulti con vari svantaggi e disabilità, che vanno da disabilità di apprendimento, problemi di salute mentale a diabete e altre condizioni mediche. I giochi Health Points sono stati introdotti in diversi corsi che in qualche modo miravano tutti all’empowerment dei giovani, essendo la salute un aspetto cruciale in generale. In totale, 120 giovani adulti e 13 formatori hanno partecipato al pilotaggio.

In tutti i casi le attività della piattaforma sono state accompagnate da ulteriori attività e riflessioni.

Sia i formatori che i discenti hanno apprezzato i giochi di Health Points, hanno apprezzato l’uso della piattaforma e hanno fornito un prezioso feedback per ulteriori miglioramenti. L’apprendimento ha avuto luogo a vari livelli, sia per gli studenti che per i formatori. La maggiore consapevolezza sui temi della salute e la motivazione alla cura di sé, ma anche gli effetti sociali positivi e l’aumento dell’alfabetizzazione informatica e della competenza formativa evidenziano il successo dell’approccio di Health Point.

Sul progetto

Health Points – A game based approach for Health Promotion è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus +, Partenariati Strategici per l’educazione degli adulti.

Il progetto ha lo scopo di promuovere un approccio educativo basato sul gioco e fornire un accesso innovativo alle informazioni sulla prevenzione della salute e l’educazione per i giovani adulti svantaggiati.

Partner

Il consorzio si compone dei seguenti partner europei:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Visita la pagina web healthpoints.eu.

Contatta Giovanni Barbieri, giovanni.barbieri@cesie.org.

Agroecologia come terreno comune: CESIE al Congresso AEMED 2025

Agroecologia come terreno comune: CESIE al Congresso AEMED 2025

L’agroecologia non è solo un concetto, ma un percorso verso la sostenibilità, la resilienza e l’innovazione sociale. Al CESIE, crediamo nel potenziale delle pratiche agroecologiche e climate smart per trasformare i sistemi alimentari e rafforzare i legami tra persone, conoscenze e ambiente.

CESIE ETS