Come si legge nel libro Bianco, la Commissione Europea supporta attivamente azioni che promuovono l’inclusione sociale attraverso lo sport, dando una grande importanza al ruolo dello sport per l’inclusione sociale, l’integrazione e le pari opportunità. Partendo da questa definizione i partner del progetto ATHLISI provenienti da Italia, Grecia, Malta, Slovenia e Bulgaria svilupperanno materiali formativi per associazioni sportive e allenatori permettendogli così di sviluppare abilità e competenze per lavorare per l’inclusione sociale soprattutto dei bambini provenienti da gruppi sociali svantaggiati.
Il progetto prevede diverse fasi alcune delle quali sono state già sviluppate dai partner del progetto che hanno avuto l’occasione di incontrarsi a Cipro il 25 e il 26 Settembre per discutere in particolare dei risultati della ricerca condotta a livello nazionale.
La ricerca ha permesso di individuare la presenza di associazioni sportive che lavorano per la promozione sociale dei bambini e di capire quali sono le abilità che gli allenatori hanno bisogno di acquisire per lavorare con i bambini provenienti da contesti svantaggiati. Al termine di questa ricerca verrà sviluppato un report comparativo sulla base della ricerca già affrontata a livello nazionale.
Questo report servirà come base per sviluppare un corso di formazione sia online che frontale indirizzato agli allenatori sportivi che avranno così l’opportunità di apprendere o approfondire alcune tematiche sociali legate allo sport attaverso lezioni pratiche e teoriche.
ATHLISI- Promotion of social integration through the training of the coaches and sport clubs- è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus + sport: Support to Collaborative Partnership, che ha come obiettivo principale quello di promuovere l’inclusione sociale attraverso lo sport e di promuovere parità di accesso allo sport per tutti, indipendentemente dal contesto socioeconomico.
Se sei un allenatore o lavori in un’associazione sportiva o semplicemente se vuoi saperne di più sul progetto visita la pagina Facebook https://www.facebook.com/athlisi.project/ o contatta daria.labarbera@cesie.org.