Al via la prima sperimentazione del progetto MEDIS al Liceo Scientifico “Benedetto Croce” di Palermo

venerdì 29 Agosto 2025

Home » Scuola » Al via la prima sperimentazione del progetto MEDIS al Liceo Scientifico “Benedetto Croce” di Palermo

Si è conclusa a Palermo la prima sperimentazione di MEDIS, il progetto che mira a rendere le scuole del territorio più inclusive e accoglienti attraverso la formazione dei docenti e l’adozione di metodologie innovative. La sperimentazione è iniziata dal Liceo Scientifico “Benedetto Croce”, dove tra calendari multiculturali e attività di storytelling, le studentesse e gli studenti imparano a conoscersi meglio.

Il progetto MEDIS vuole favorire l’inclusione sociale degli studenti migranti nelle scuole dell’area del Mediterraneo, in sei paesi europei tra cui Bulgaria, Cipro, Grecia, Italia, Spagna e Portogallo. Con l’obiettivo di rafforzare la coesione sociale e l’educazione interculturale nelle scuole primarie e secondarie, nella prima fase di progetto i partner hanno raccolto e condiviso le cosiddette “buone pratiche della scuola inclusiva e interculturale”. Le tecniche e metodologie più innovative sono state inserite in un corso di formazione online per docenti, diffuso attraverso la creazione della piattaforma MEDIS accessibile da tantissimi insegnanti da tutta Europa. Il MEDIS MOOC è stato successivamente approfondito attraverso sessioni frontali di capacity building, che sono state organizzate nella scorsa primavera in tre scuole palermitane.

Per la terza fase del progetto, i docenti formati sono chiamati a scegliere tre delle buone pratiche studiate, e applicarle nel proprio contesto scolastico al fine di testarne l’efficacia e migliorarne la replicabilità. Al Benedetto Croce, liceo già coinvolto nella fase di formazione del corpo docenti, si è scelto di iniziare la sperimentazione in una classe prima. Durante i tre incontri organizzati nel mese di febbraio scorso, studentesse e studenti hanno imparato ad approfondire le diverse tradizioni religiose e culturali presenti in classe, a raccontarsi attraverso la condivisione di una storia personale, a riscontrare diversità e somiglianze nelle vite di ognuno, e in generale a conoscersi meglio. L’esperienza positiva vissuta dalla classe pilota verrà condivisa con il resto della scuola, con l’intento futuro di allargare le attività e diffondere le pratiche inclusive in maniera sistemica.

Sei interessato a saperne di più sul programma MEDIS?  Vuoi coinvolgere la tua classe o la tua scuola nel progetto?

Contattaci! Siamo sempre alla ricerca di nuove scuole da includere nella sperimentazione.

Sul progetto

MEDIS – Mediterranean Inclusive School è cofinanziato dal programma Erasmus+ nell’ambito dell’Azione Chiave 3 “Sostegno alle riforme delle politiche – Inclusione sociale attraverso Istruzione, Formazione e Gioventù”.

Partner

Il progetto coinvolge le seguenti organizzazioni:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Visita medisinclusiveschools.eu.

Contatta school@cesie.org.

Scuole che cambiano: voci d’Europa per un’educazione più empatica e partecipata

Scuole che cambiano: voci d’Europa per un’educazione più empatica e partecipata

Con l’obiettivo di rivoluzionare l’educazione nelle scuole secondarie, il progetto CARB – Creative Approach to Resilience and Bravery in Secondary Education introduce approcci inclusivi e partecipativi. Questi sono pensati per coltivare empatia, ascolto e benessere emotivo. Al cuore del progetto c’è il CARB Toolkit, uno strumento pedagogico innovativo, creato per guidare lɜ docenti in un percorso formativo e sperimentale che unisce la metodologia della deep democracy all’arte come potente mezzo espressivo.

CESIE ETS