Come avviare un’idea progettuale? Quali sono le fasi e il ciclo di vita di un progetto?
Il 20 febbraio dalle 16 alle 19 a Moltivolti si terrà un workshop che fornirà un quadro dettagliato delle fasi di scrittura di un progetto rivolto ad organizzazioni locali, di migranti e a singoli individui.
Questo evento rappresenta la seconda fase di un percorso avviato con la fiera WANNE il 7 Dicembre presso l’Arci Porco Rosso, in cui organizzazioni locali e della diaspora hanno avuto modo scambiarsi idee e competenze al fine di creare nuove opportunità di collaborazione.
Da questo evento, è emersa la necessità da parte di tali associazioni di acquisire gli strumenti per poter trasformare le proprie idee in azioni e quindi imparare a scrivere un progetto conoscendo le sue varie fasi.
In aggiunta, il 22, 26 e 27 febbraio – dalle 15 alle 18 – le organizzazioni della diaspora verranno coinvolte in 3 incontri che avranno l’obiettivo di sviluppare concretamente un’idea progettuale e di lavorare sugli strumenti di sostegno che permettono alle stesse organizzazioni di fortificare il proprio impegno civile e farsi portavoce a livello pubblico di bisogni e proposte.
A Dicembre 2019, durante una tavola rotonda a Bruxelles, due rappresentanti delle organizzazioni della diaspora potranno presentare le loro richieste e idee davanti ai membri del Parlamento Europeo, rappresentanti del consiglio e altri soggetti coinvolti a livello europeo.
Workshop WANNE
20 febbraio 2019 | ore 16.00
Moltivolti, Via Giuseppe Mario Puglia, 21 – 90134, Palermo
L’iscrizione al workshop è gratuita e obbligatoria compilando il modulo entro il 15 febbraio.
Sul progetto
WANNE- We all need new engagement è finanziato dalla DG Home Affairs – Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF)– Integrazione di cittadini di Paesi terzi. Il progetto nasce per favorire la partecipazione attiva di organizzazioni della diaspora e persone provenienti da paesi terzi creando occasioni di confronto e scambio con altre organizzazioni locali ed europee con l’obiettivo di costruire nuovi processi politici e comunicativi sulla migrazione.
Partner
Il progetto coinvolge 15 organizzazioni:
- Coordinatore: Südwind Association (Austria);
- Vienna institute for international (Austria);
- Foundation for Shelter and Support to Migrants(Malta);
- Humanitas(Slovenia);
- Comune di Verona(Italia);
- Stadtgemeinde Traiskirchen(Austria);
- VAS Österreich- Association of African Students in Austria(Austria);
- COSPE(Italia);
- Le Fate Onlus(Italia);
- Center for peace studies(Croazia);
- SYMBIOSIS(Grecia);
- Municipality of Nova Gorica (Slovenia);
- PATRIR(Romania);
- MIROVNI INSTITUT(Slovenia);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda di WANNE.
Visita il sito diaspora-engagement.eu.
Contatta daria.labarbera@cesie.org.









