Come sostenere nuove iniziative imprenditoriali e al tempo stesso supportare l’inclusione delle donne migranti nel mondo del lavoro?
Martedì 3 luglio si è svolto l’evento finale del percorso imprenditoriale delle donne migranti e rifugiate che hanno partecipato al progetto ARISE.
Un gruppo di 14 donne che vivono a Palermo, provenienti da Senegal, Nigeria, Costa d’Avorio, Kenya e Cile, hanno partecipato ad un percorso formativo dalla durata di 4 mesi (da Gennaio a Maggio 2018) e sviluppato le loro capacità di autoimpiego e le loro conoscenze su temi che riguardano il mercato, l’offerta di servizi, l’organizzazione aziendale.
Il filo conduttore che le ha unite è stato il desiderio e la volontà di avviare un’attività imprenditoriale a Palermo. Un business coach ha fornito loro tutte le informazioni necessarie per creare un business model canvas, un piano di impresa sostenibile e gli strumenti per effettuare gli studi di fattibilità prima dell’ingresso nel panorama delle imprese palermitane. Le donne sono state accompagnate in un processo di trasformazione delle loro idee e desideri in pianificazione e concretizzazione delle stesse in una impresa sociale.
Dall’esperienza delle donne ARISE nascerà AFRITA, una impresa sociale che ha come obiettivo quello di unire le culture italiana e africana. AFRITA si articolerà in 3 unità operative:
- l’unità TURISMO che fornirà servizi di accompagnamento e assistenza per i turisti che vogliono visitare l’Africa o per Africani che vengono a visitare l’Italia,
- l’unità VENDITA CIBO che offrirà prodotti alimentari africani e organizzerà attività di catering offrendo un ampio menù di cucina africana;
- l’unità EDUCAZIONE che avrà l’obiettivo di disseminare la cultura africana attraverso laboratori, esperienze formative e scambi interculturali.
L’evento ha esposto i risultati raggiunti dal progetto e gli obiettivi delle partecipanti nel prossimo futuro. Le donne hanno raccontato la loro esperienza e le ambizioni di una associazione che vuole diventare un punto di riferimento a Palermo per la diffusione della cultura Africana e lo scambio di conoscenze tra i due continenti.
L’evento si è concluso con un aperitivo sociale e le danze scatenate dalla musica del DouDou group.



Sul progetto
ARISE – Appetite for Enterprise è finanziato dalla DG Home Affairs della Commissione Europea attraverso l’Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF).
Partner
La partnership del progetto è composta da sei organizzazioni:
- CESIE (Italia, coordinatore);
- Four Elements (Grecia);
- Verein Niedersächsischer Bildungsinitiativen e.V. (Germania):
- Elan Interculturel (Francia);
- Verein Multikulturell (Austria);
- Folkuniversitetet, Stiftelsen kursverksamheten vid Uppsala Universitet (Svezia).
Per ulteriori informazioni
Segui gli aggiornamenti in tempo reale sulla nostra pagina Facebook e visita il sito arise-network.eu
Per ulteriori informazioni, contatta bruna.giunta@cesie.org.









