Come valorizzare il dialogo interculturale e promuovere la cittadinanza attiva?
Dopo il successo del primo ciclo d’incontri interculturali organizzati nell’ambito de I Giovani Parlano con l’Europa, ci avviamo verso il secondo ciclo previsto per marzo 2018 e volto a promuovere le opportunità offerte ai giovani.
Come ente organizzatore dei laboratori, abbiamo previsto un ciclo di 4 incontri rivolti a 20 ragazzi e ragazze maggiorenni, italiani e stranieri residenti a Palermo.
I giovani avranno la possibilità di confrontarsi in gruppo e di affrontare diverse tematiche insieme agli esperti e a un mediatore culturale che potrà facilitare eventuali traduzioni in inglese e francese.
All’origine di questi incontri c’è l’idea che in un gruppo eterogeneo il dialogo con l’altro, la conoscenza reciproca, lo scambio di abilità e competenze portino a una maggiore consapevolezza di sé in quanto cittadini attivi del territorio in cui si vive e, di conseguenza, a una maggiore conoscenza dei propri diritti e doveri.
Tra le tematiche degli incontri:
- Geografia e cultura europea
- Competenze trasversali e tecniche richieste dal mondo del lavoro
- Orientamento al lavoro
- Cittadinanza attiva
Al termine degli incontri i partecipanti riceveranno un certificato di partecipazione alle attività svolte.
Gli incontri si realizzeranno presso la sede del CESIE, in via Roma 94 a Palermo, dalle 10:00 alle 13.00, con il seguente calendario:
- Primo incontro: venerdì 02 marzo 2018
- Secondo incontro: venerdì 09 marzo 2018
- Terzo incontro: venerdì 16 marzo 2018
- Quarto incontro: venerdì 23 marzo 2018
Per iscriverti, compila il form online entro il 20 febbraio 2018.
[su_button url=” http://bit.do/giovanieuropa” background=”#2f6eb5″ color=”#fff” size=”5″ wide=”yes” center=”yes” radius=”5″ icon=”icon: pen” icon_color=”#fff” text_shadow=”0px 0px 0px #000000″]Iscriviti al secondo ciclo d’incontri I Giovani parlano con l’Europa![/su_button]
I Giovani parlano con l’Europa mira a rafforzare la cittadinanza attiva tra i giovani, promuovendo le opportunità offerte loro dalla Commissione Europea, e a contribuire al dialogo tra le culture
Il progetto è cofinanziato dal bando “Giovani per il Sociale” promosso dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La rete di partenariato è composta dalle organizzazioni:
- Cooperazione Senza Frontiere(coordinatore);
- ENGIM internazionale;
- CESIE
Per maggiori informazioni sul progetto contatta tiziana.giordano@cesie.org.
Per maggiori informazioni sugli incontri tra i giovani contatta annaclaire.turco@cesie.org – 091 616 42 24.