La parità di genere e la riduzione degli stereotipi legati al genere coinvolgono direttamente il dibattito pubblico europeo in termini di criticità rilevanti per la società civile.
Le rappresentazioni del femminile e maschile sono tipicamente dei costrutti sociali che ci vengono imposti dalla nascita. Ecco perché spesso gli operatori e i giovani mancano di strumenti per coinvolgere e sensibilizzare i propri coetanei o colleghi alla tematica di genere e così supportare la prevenzione dell’ineguaglianza, della violenza e delle loro conseguenze devastanti su milioni di donne e uomini in tutto il mondo.
Shanarani mira a:
- creare nuove metodologie per coinvolgere e sensibilizzare i giovani sull’importanza di ridurre gli stereotipi di genere e aumentare le opportunità per tutti attraverso l’uguaglianza di genere;
- Supportare gli operatori giovanili nel loro lavoro, adattando e promuovendo buone pratiche sulle questioni di genere e la prevenzione di stereotipi di genere;
- Sviluppare una piattaforma e degli strumenti digitali per supportare i giovani e il lavoro degli operatori giovanili sul tema.
Durante il primo meeting di progetto tenutosi a Sofia (Bulgaria) il 29 e 30 novembre 2017, abbiamo concordato una strategia di progetto efficace per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Tra le diverse attività previste, realizzeremo 3 Manuali che:
- forniranno informazioni sulle tematiche di genere in questo momento storico nei differenti paesi europei,
- analizzeranno l’uso degli stereotipi nel mondo dei media e dell’industria musicale,
- illustreranno nuove metodologie basate sul teatro, la recitazione, la musica per mostrare come “fare esperienza” attraverso questi strumenti può aiutare i giovani a costruire nuovi modelli da seguire.
Inoltre, organizzeremo una formazione per gli operatori giovanili e realizzeremo la Piattaforma SHANARANI per la Formazione Online corredata da un manuale di utilizzo.
I giovani verranno costantemente coinvolti nel processo di implementazione del progetto e la piattaforma diventerà un importante e utile strumento di apprendimento sia per i giovani che per gli operatori giovanili di tutta Europa.
Shanarani è finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+, Azione Chiave 2 – Partenariati Strategici nel settore della Gioventù.
Il partenariato è costituito dalle seguenti organizzazioni:
- Asociación Caminos (Spagna, coordinatore);
- South – West Initiative (Bulgaria);
- Social Innovation Fund (Lituania);
- Exchange House Ireland (Irlanda);
- CARDET (Cipro);
- CESIE (Italia).
Per maggiori informazioni, contattare youth@cesie.org









