È possibile coinvolgere bambini provenienti da contesti svantaggiati attraverso attività sportive?
È quello che hanno dimostrato alcuni allenatori nei giorni scorsi, partecipando alle attività organizzate nell’ambito del progetto ATHLISI per mettere in pratica le metodologie proposte durante il corso di formazione tenutosi al CESIE a Luglio 2017.
Le attività sportive, condotte attraverso un approccio non formale, hanno permesso a 15 bambini dagli 8 ai 12 anni del quartiere Kalsa di partecipare ad alcuni giochi di team building e di cooperazione presso la palestra San Basilio.
I bambini hanno avuto un ruolo molto attivo e, attraverso sia percorsi ad ostacoli sia altre attività sportive, hanno acquisito alcune competenze sulla comunicazione efficace e l’abilità di stare in squadra.
È stato un momento di riflessione anche per gli allenatori che hanno sperimentato nuovi metodi di lavoro ottenendo risultati positivi da parte dei bambini.
Lo sport è uno strumento fondamentale sul piano emotivo e sociale per uscire dall’isolamento e per socializzare. Grazie all’attività sportiva, i bambini possono mettersi in gioco e sperimentarsi, imparare a controllare il proprio corpo, sviluppare il senso di autoconsapevolezza e la fiducia nelle proprie capacità.
A breve, il corso di formazione in italiano sarà disponibile sulla piattaforma online del progetto.
[su_slider source=”media: 36988,36987,36986,36985,36984″ limit=”14″ link=”lightbox” width=”960″ height=”640″ title=”no” pages=”no” mousewheel=”no”]
ATHLISI – Promotion of social integration through the training of the coaches and sport clubs è co-finanziato dal programma Erasmus + Sport che mira a promuovere l’integrazione sociale di gruppi etnici, sociali, religiosi svantaggiati attraverso la formazione di allenatori e società sportive.
Il partenariato del progetto è composto da 7 organizzazioni:
- NPDD Koinonikhs Allileggyis Athlitismoy Irodoros Dimoy Megareo (Grecia, coordinatore);
- Action Synergy SA (Grecia);
- Foundation for the Promotion of Social Inclusion in Malta (Malta);
- Nacionalno Dvizhenie Obedinenie Za Razvitie Na Sporta I Sportn (Bulgaria);
- G. EUROSUCCESS Consulting LTD (Cipro);
- Zavod APGA (Slovenia);
- CESIE (Italia).
Se siete interessati ad iscrivervi o per maggiori informazioni sul progetto inviate una mail a daria.labarbera@cesie.org.