Il 6 e 7 Aprile 2017, si è svolto a Palermo, presso gli uffici del CESIE, il Primo meeting transnazionale del progetto ARISE Appetite for Enterprise.
Scopo del progetto ARISE è promuovere le capacità imprenditoriali delle donne migranti attraverso lo sviluppo e la valorizzazione di conoscenze e competenze utili all’avvio di attività generatrici di reddito legate al cibo. Il progetto promuoverà lo sviluppo e la realizzazione di idee imprenditoriali innovative economicamente sostenibili legate al cibo come mezzo per promuovere il mutuo apprendimento e l’interscambio tra la cultura delle donne migranti e quella delle comunità di accoglienza.
La partnership del progetto ARISE è formata da sei organizzazioni provenienti da paesi diversi:
- CESIE (Italia), ente capofila del progetto,
- Four Elements (Grecia),
- Verein Niedersächsischer Bildungsinitiativen e.V. (Germania),
- Elan Interculturel (Francia),
- Verein Multikulturell (Austria),
- Folkuniversitetet, Stiftelsen kursverksamheten vid Uppsala Universitet (Svezia).
Il progetto è finanziato dalla DG Home Affairs della Commissione Europea attraverso l’Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF).
Il meeting è stato un utile momento per concordare le strategie di sviluppo e definire con maggiore dettaglio le attività future. I partner hanno inoltre discusso su metodologie e metodi per favorire il dialogo interculturale e la cultura delle comunità di accoglienza nei propri paesi per ridurre l’esclusione sociale dei migranti e contribuire a una loro migliore integrazione.
La prima fase del progetto consisterà nella raccolta di dati di tipo sia quantitativo che qualitativo sui bisogni sociali, economici e di apprendimento delle donne migranti e nell’analisi del clima aziendale per la creazione di imprese legate al cibo per le donne migranti in ogni paese partecipante al progetto.
Per maggiori informazioni sul progetto, è possibile contattare migration@cesie.org.
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.









