Un modello per sviluppare competenze di imprenditoria sociale

mercoledì 21 Dicembre 2016

[ssba]
Home » Diritti e Giustizia » Un modello per sviluppare competenze di imprenditoria sociale

Quali sono gli strumenti pratici per supportare l’inclusione sociale dei Rom e renderli cittadini attivi? E come i Rom possono essere attori socio-economici nella società in cui vivono?

Il progetto SERCo – Imprenditoria Sociale per le comunità Rom risponde proprio a queste domande e i partner hanno analizzato come i benefici che l’avvio e la gestione di un’impresa sociale siano parte del processo d’integrazione sociale delle comunità Rom.

Il partenariato costituito da 9 partner, di 6 paesi diversi, si è riunito a Barcellona in Spagna, il 24 e 25 Novembre per il secondo incontro di partenariato ospitato dal partner Spagnolo Fundació Privada Pere Closa.

Al momento i partner stanno sviluppando gli strumenti e i materiali necessari allo sviluppo del corso di formazione per Mediatori  focalizzandosi sulle diverse tipologie di imprese sociali e costituendo gli strumenti che serviranno ai partecipanti al corso per l’avvio dell’impresa.

L’incontro ha fatto si che i partner potessero rivedere il lavoro svolto finora e  pianificare i passi successivi al fine di assicurarsi la rilevanza dei materiali sviluppati e la loro sostenibilità futura.

Le prossime attività prevedono l’organizzazione di alcuni incontro con stakeholders e policy makers al fine di raccogliere informazioni utili allo sviluppo del corso e di gettare le basi per l’avvio di una nuova agenda politica a favore dell’integrazione dei Rom e successivamente supportare la creazione di imprese sociali dando ai Rom le competenze necessarie per il loro avvio.

I partner del Progetto SERCo sono: l’Università del Pireo (Grecia), ERIO – European Roma Information Office (Belgio), IDEA ROM Onlus (Italia), AMALIPE – Center for Interethnic Dialogue and Tolerance (Bulgaria), FPC – Fundació Privada Pere Closa (Spagna), FOUR ELEMENTS (Grecia), TMAF – Tolerance and Mutual Aid Foundation (Bulgaria), ACPSI PAKIV – Association Center Promote Social Incluzion Pakiv (Romania).

Il prossimo incontro di partenariato sarà a Ottobre 2017 a Bruxelles e verrà ospitato da ERIO – European Roma Information Office.

Maggiori informazioni possono essere trovate al sito:  http://serco-project.eu/it/ o contattando: rita.quisillo@cesie.org

CESIE ETS