PLACE: volontariato internazionale nel campo dell’orticultura ed inclusione sociale

mercoledì 14 Dicembre 2016

[ssba]
Home » Giovani » PLACE: volontariato internazionale nel campo dell’orticultura ed inclusione sociale

20 ragazzi, 5 paesi, più di 25 laboratori svolti, più di 500 ragazzi coinvolti in attività educative e di orticultura: questi sono alcuni dei numeri dell’attività di Servizio Volontario Europeo all’interno del progetto “Planting Cities” (Erasmus+, Key Action 2 – Capacity Building in the field of youth).

Da Marzo 2016, diversi giovani italiani, sloveni, nepalesi, cinesi ed indiani hanno avuto l’opportunità di fare un’esperienza di volontariato internazionale. In totale 4 paesi hanno accolto questi giovani SVE:

  • 2 cinesi, 1 nepalese ed 1 indiano a Palermo, ospitati dal CESIE, coordinatore di tutto il progetto
  • 2 indiani, 1 cinese, 1 nepalese in Slovenia, ospitati dal partner PiNA
  • 4 sloveni e 2 italiani in Cina, ospitati dal partner CANGO
  • 4 italiani e 2 sloveni in India, ospitato dal partner JRP

A Palermo, i 4 volontari SVE hanno svolto le proprie attività presso l’orto urbano condiviso del CODIFAS; seguiti da un tutor, hanno avuto modo di acquisire competenze specifiche nel campo dell’orticultura, imparando anche nuovi metodi e prodotti rispetto a quelli del proprio paese. Contribuendo allo sviluppo di un orto, si sono ispirati per i laboratori locali che hanno sviluppato nel corso dei 5 mesi; come avvenuto anche negli altri paesi partner, i volontari SVE hanno cosi ideato e realizzato attività educative rivolte alla comunità locale; nello specifico ragazzi di Ballarò e del gruppo locale BaddarHome, bambini dell’asilo multiculturale di UBUNTU e adulti con disabilità psichica della cooperativa La Fraternità sono stati coinvolti in attività di riciclo, costruzione di orti verticali, riqualificazione di spazi abbandonati ecc.

Accanto a queste attività, i 4 ragazzi hanno supportato il lavoro giornaliero della Cooperativa La Fraternità e di Casa di tutte le Genti, asilo multiculturale.

Per i volontari asiatici è stata un’esperienza pienamente multiculturale, dato che hanno modo di interfacciarsi con le diverse comunità migranti di Palermo e con gli altri volontari SVE ospitati dal CESIE provenienti da altri paesi europei e non.

Per saperne di più, leggi il racconto di Ye Wu, uno dei 2 volontari cinesi ospitati a Palermo.

Per maggiori informazioni sul progetto, visita il sito web e la pagina facebook del progetto, o scrivi a giuseppe.lafarina@cesie.org


Erasmus+ logoErasmus+ logoThe European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.

CESIE ETS