“WECE – WeAllCount Europe” è un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 3 – Supporto alla riforma delle politiche, della durata di 24 mesi. Il consorzio del progetto è formato da 5 organizzazioni tra cui un’università, un’impresa innovativa e tre organizzazioni non governative specializzate nella formazione di giovani a rischio di esclusione.
L’obiettivo del progetto è di aumentare l’efficacia della politica nelle comunità locali fornendo un’opportunità di formazione ai responsabili politici e ai giovani. I primi potranno apprendere come favorire la partecipazione e gestire le discussioni on-line aperte, i giovani invece, soprattutto quelli a rischio di esclusione, impareranno a far parte della vita democratica della loro città.
Il 23 novembre 2015 a Madrid, Spagna si è tenuto il Kick-off meeting di WECE che ha riunito tutti i partner di progetto. Il meeting ha rappresentato la prima occasione di incontro e discussione riguardo le responsabilità e ruoli all’interno del progetto, le prossime attività, le sfide che riguardano il coinvolgimento di politici e cittadini e gli interventi da intraprendere.
WeAllCount Europe affronta due sfide principali per la e-participation: dal un lato insegnare ai giovani come partecipare cercando al tempo stesso di ridurre il divario digitale e dall’altro aumentare la gestione efficiente di input multipli negli strumenti di e-government.
Lo strumento per la partecipazione online, che servirà come base per il progetto, è stato sviluppato con successo dal partner tecnologico in Spagna, Paese in cui otto parlamentari e oltre 2.500 cittadini lo stanno già utilizzando. Adesso verrà implementato in altre 5 città tra Germania, Spagna, Austria, Italia e Lithuania. Le organizzazioni non governative del progetto, invece, avranno il compito di formare i giovani e i decisori politici sulla e-participation.
Il partner accademico ha il compito di raccogliere i dati della partecipazione online e condurre indagini rappresentative per valutare gli effetti della formazione sull’atteggiamento politico del cittadini. L’esperienza sarà ripetuta due volte nel corso di due anni, in modo tale che le raccomandazioni del partner accademico possano essere implementate e testate.
20 consiglieri comunali, 50.000 cittadini e 20.000 proposte sono solo alcuni dei numeri contemplati tra gli obiettivi del progetto.
I prossimi passi del progetto saranno: la selezione delle città nelle quali si concentreranno gli interventi; a seguire la selezione di almeno cinque politici per città; ad aprile la formazione dei formatori, interna alla partnership di progetto, su come condurre la formazione locale dei giovani e dei politici.
Contatto: caterina.impastato@cesie.org
This project has been funded with support from the European Commission. This communication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein









