Mobility Meeting in Giordania: nuove competenze per il futuro

mercoledì 1 Luglio 2015

[ssba]
Home » Giovani » Mobility Meeting in Giordania: nuove competenze per il futuro

Mobility Meeting in Giordania: nuove competenze per il futuroIn questi giorni 58 giovani partecipanti al progetto CaBuReRa, appartenenti al gruppo TG2, stanno partecipando al Mid-Term Mobility Meeting organizzato ad Amman, in Giordania. TG2 è una sigla che denota uno dei Target Group in cui si dividono i partecipanti a CaBuReRa: nello specifico, il gruppo TG2 è costituito da Young Unemployed, cioè da giovani che non si sono ancora inseriti nel mercato del lavoro e che vorrebbero acquisire nuove competenze nell’ambito del project management attraverso un’esperienza di mobilità all’estero.

Il primo giorno del Mobility Meeting si è concluso in un clima di amicizia e convivialità.

I diversi gruppi hanno concluso questa prima intensa giornata di attività con una canzone, attraverso la quale hanno voluto esprimere il desiderio di condividere con gli altri la loro esperienza di mobilità e di divertirsi tutti insieme.

Al centro di questa sessione ci sono state le presentazioni dei paesi partecipanti, ma anche tante risate, attività peer-to-peer e riflessioni sulle competenze acquisite.

I giovani partecipanti erano davvero soddisfatti e la buona impressione ricevuta durante la giornata ha permesso loro di analizzare le esperienze e anche le difficoltà di ordine culturale che si sono trovati ad affrontare durante il periodo di mobilità. I trainer da parte loro hanno reso più facile l’analisi delle competenze acquisite dai TG2 durante il periodo di mobilità, e li hanno aiutati a riflettere sul modo in cui tali competenze potranno essere sfruttate a fini lavorativi.

Nei prossimi giorni i partecipanti avranno l’opportunità di valutare ulteriormente la prima parte del loro periodo di mobilità e di rivolgere uno sguardo al futuro, per definire meglio le aspettative e gli obiettivi formativi che si propongono di raggiungere durante la seconda parte del periodo di mobilità e poi durante il tirocinio locale.

Stay tuned!

[su_slider source=”media: 22518,22501,22500,22499,22498,22497,22496,22495,22494,22493,22492,22491,22490,22489,22488,22487,22486,22485,22484,22482,22481,22480,22479,22478,22477,22476,22475,22474,22473,22472,22471,22470,22469,22468,22467″ limit=”35″ link=”lightbox” width=”1200″ height=”800″ title=”no” pages=”no” autoplay=”0″]


ENPI-logosQuesta pubblicazione è stata realizzata con il supporto finanziario dell’Unione europea nell’ambito del Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo. I contenuti riportati in questo documento ricadono sotto la responsabilità esclusiva di CESIE e in nessun caso sono da considerarsi espressione della posizione dell’Unione Europea o delle strutture di gestione del Programma.
Il progetto “Capacity Building Relay Race – CaBuReRa”, coordinato dal CESIE, ha un budget totale di 1.680.000,00 €, co-finanziato al 90% dall’Unione Europea (ENPI CBC MED Mediterranean Sea Basin Programme) per un ammontare di 1.512.00.00 €, attraverso il programma European Neighbourhood and Partnership Instrument.
CESIE ETS