Il 23 e 24 Aprile si è tenuto a Palermo, presso gli uffici del CESIE il secondo meeting dei partner del progetto Erasmus+ denominato DISCO- DIgital Second Chance Opportunities . I partner coinvolti provengono da 5 paesi europei: Germania, Olanda, Polonia, Italia e Inghilterra.
Il progetto sta sviluppando una piattaforma online in cui strumenti di valutazione digitali, buone pratiche e materiali formativi saranno condivisi e messi a disposizione di tutti coloro che sono coinvolti nella formazione della Seconda Opportunità, ma soprattutto saranno disponibili per insegnanti e formatori che prendendo parte alla comunità on-line potranno condividere, discutere, sviluppare e valorizzare le loro buone pratiche e le loro idee.
Il progetto ha lo scopo migliorare la qualità della formazione permanente degli adulti e delle Scuole della Seconda Opportunità, promuovere l’inclusione sociale dei NEET- Not (engaged) in Education, Employment or Training-, cioè di coloro che non sono coinvolti in attività formative o lavorative, migliorare la qualità dell’istruzione e della formazione e ridurre la dispersione scolastica.
Durante il meeting sono stati analizzati e presentati tutti i prodotti e le attività realizzate dai partner fino ad adesso. La piattaforma online è stata lanciata e i partner ne hanno analizzato la sua futura struttura e contenuto.
Inoltre, il partenariato ha sviluppato un manuale per le esperienze di tirocinio all’estero destinato ai diversi attori coinvolti nelle mobilità e strutturato secondo le diverse fasi di un’ esperienza all’estero.
La bozza del Manuale è stata preparata dal CESIE che ha strutturato il documento per le differenti e cruciali fasi in cui è divisa un’esperienza all’estero: fase preparatoria alla mobilità, fase d’implementazione della mobilità e fase di conclusione e di valutazione. Il manuale offre materiali e strumenti utili ai diversi gruppi target coinvolti: organizzazioni che inviano o che ospitano i giovani; docenti, formatori e mentori che supportano i giovani durante l’esperienza all’estero; e i giovani stessi coinvolti nella mobilità.
Il contenuto del manuale, una volta finalizzato, verrà caricato su una sezione dedicata della piattaforma digitale (Secondchanceeducation.eu). Questa sezione dedicata alla mobilità supporterà gli insegnanti e i formatori che lavorano all’interno del sistema delle Scuole della Seconda Opportunità, e fornirà ai docenti e ai giovani studenti uno strumento attraverso il quale interagire in maniera interattiva, il cosiddetto e-portfolio (strumento on-line di interazione fra docente e studente).
Il 24 Aprile 2015 a Palermo presso gli uffici del CESIE, è stato organizzato un evento pubblico per presentare ad uno dei target group del progetto – ovvero giovani coinvolti in progetti di mobilità all’estero il Manuale per tirocini internazionali.
All’evento hanno preso parte sia i partner del progetto sia una decina di giovani invitati dal CESIE, una parte di loro sono dei volontari che stanno svolgendo a Palermo il loro servizio volontario europeo e provengono da diversi paesi d’Europa; altri invece sono dei giovani italiani che si apprestano ad andare all’estero per svolgere a loro volta la loro esperienza di mobilità.
Durante l’incontro, dopo l’introduzione al progetto DISCO e la presentazione della piattaforma digitale, i giovani divisi in tre gruppi di lavoro hanno avuto l’occasione di confrontarsi e scambiarsi idee sul manuale e sugli strumenti di supporto alla mobilità, oltre che sulla utilità della piattaforma digitale. Ciascun gruppo, incaricato di discutere insieme ai partner le tre fasi della mobilità (prima, durante e dopo) ha infine presentato agli altri partecipanti in seduta plenaria il risultato del loro scambio di idee.
Per saperne di più contatta Irene Pizzo: irene.pizzo@cesie.org
[su_button url=”https://cesie.org/media/cesie.org_descrizione_DISCO.pdf” target=”blank” background=”#336DB3″ color=”#ffffff” wide=”yes” center=”yes” radius=”10″ icon=”icon: file-pdf-o” icon_color=”#ffffff”]DISCO – Fact sheet[/su_button]