CaBuReRa – L’importanza del dialogo Euro-Mediterraneo

mercoledì 18 Febbraio 2015

[ssba]
Home » Giovani » CaBuReRa – L’importanza del dialogo Euro-Mediterraneo

Caburera-moltivoltiIntervengono:

  • Vito La Fata, Presidente del CESIE
  • Rita Quisillo, Coordinatrice del progetto, CESIE
  • Adham Darawsha, Presidente della Consulta delle Culture, Palermo
  • Serena Marcenò, Dipartimento Cultura e Società, Università di Palermo
  • Claudio Arestivo, Presidente di Per Esempio

CaBuReRa – CAPACITY BUILDING RELAY RACE s’inserisce all’interno del programma europeo ENPI European Neighbourhood and Partnership Instrument, che ha l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra i paesi europei e quelli del Mediterraneo.

Con un budget totale di € 1.680.000, finanziato al 90% dall’Unione Europea, CaBuReRa è un progetto di formazione, scambio e creazione di rete che vuole contribuire a sviluppare un network Mediterraneo tra giovani, autorità locali, autorità pubbliche ed educative al fine di facilitare la transizione scuola-lavoro e promuovere la cittadinanza attiva e il dialogo interculturale attraverso esperienze di mobilità.

In questo quadro, il progetto prevede il coinvolgimento di 30 Youth Workers e 60 giovani disoccupati lavoratori tra Italia, Grecia, Portogallo, Giordania, Libano e Palestina.

Venerdì 20 Febbraio sarà una giornata dedicata al dialogo Euro-Mediterraneo che inizierà con una conferenza stampa alle 10.30 per illustrare il progetto per continuare con un momento di condivisione alle 18.00: 5 giovani lavoratori provenienti da Giordania, Libano e Palestina condivideranno la loro esperienza, raccontando la loro cultura attraverso musica, poesia e danze tradizionali.

Nel corso della serata verrà anche presentata la galleria fotografica Similarities di Sara David, che sta svolgendo la sua esperienza di mobilità in Libano.

Per maggiori informazioni contatta rita.quisillo@cesie.org

[su_button url=”https://www.facebook.com/events/332133836977603″ target=”blank” background=”#eee” color=”#333″ wide=”yes” center=”yes” radius=”10″ icon=”icon: facebook-square” icon_color=”#333″]Partecipa all’evento![/su_button]


ENPI-logosQuesta pubblicazione è stata realizzata con il supporto finanziario dell’Unione europea nell’ambito del Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo. I contenuti riportati in questo documento ricadono sotto la responsabilità esclusiva di CESIE e in nessun caso sono da considerarsi espressione della posizione dell’Unione Europea o delle strutture di gestione del Programma.
Il Programma europeo ENPI CBC Bacino del Mediterraneo è un’iniziativa di cooperazione transfrontaliera multilaterale finanziata dallo Strumento Europeo di Vicinato e Partenariato. L’obiettivo principale del Programma è di promuovere un processo di cooperazione armonioso e sostenibile al livello di bacino affrontando le sfide comuni e valorizzando il potenziale endogeno dell’area. Il Programma contribuisce allo sviluppo economico, sociale, ambientale e culturale della regione mediterranea attraverso il finanziamento di progetti di cooperazione. Attualmente
partecipano al Programma i seguenti 14 Paesi: Cipro, Egitto, Francia, Giordania, Grecia, Israele, Italia, Libano, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Siria (partecipazione attualmente sospesa) e Tunisia. L’Autorità di gestione comune è la Regione Autonoma della Sardegna (Italia). Le lingue ufficiali del Programma sono l’arabo, l’inglese e il francese (www.enpicbcmed.eu).
L’Unione europea è composta da 28 Stati Membri che hanno deciso di mettere gradualmente in comune le loro competenze, le loro risorse e i loro destini. Insieme, nel corso di un periodo di allagamento durato 50 anni, hanno costruito una zona di stabilità, di democrazia e di sviluppo sostenibile, sempre nel rispetto della diversità culturale, della tolleranza e delle libertà individuali. L’Unione europea è decisa a condividere i traguardi raggiunti e i propri valori con i popoli e Paesi al di là dei propri confini.
Il progetto “Capacity Building Relay Race – CaBuReRa”, coordinato dal CESIE, ha un budget totale di 1.680.000,00 €, co-finanziato al 90% dall’Unione Europea (ENPI CBC MED Mediterranean Sea Basin Programme) per un ammontare di 1.512.00.00 €, attraverso il programma European Neighbourhood and Partnership Instrument.
CESIE ETS