Red Flags e confini – comprendere il sessismo online: dalle violenze quotidiane agli atti criminali

Date

30 Ottobre 2025

Time

16:00 - 17:00

Organizer

CESIE - Unità Diritti e Giustizia
Home Eventi - CESIE ETS Red Flags e confini – comprendere il sessismo online: dalle violenze quotidiane agli atti criminali

Il sessismo online non è solo fatto di insulti espliciti o discorsi d’odio.
Spesso si manifesta in gesti apparentemente “banali”: battute, commenti, immagini, o interazioni che riproducono stereotipi e normalizzano la violenza di genere. Ma dove si trova il confine tra un comportamento inappropriato e un atto di violenza digitale? E quali sono i segnali d’allarme – le red flags – che dovremmo imparare a riconoscere?

Per esplorare queste domande, ti invitiamo a partecipare al webinar gratuito Red Flags e confini – comprendere il sessismo online: dalle violenze quotidiane agli atti criminali, organizzato nell’ambito del progetto europeo CHASE e condotto dall’esperta Debora Barletta.

Giovedì 30 ottobre 2025 | ore 16:00 

in diretta Facebook e YouTube 

Perché partecipare

  • Imparerai a riconoscere le diverse forme di sessismo e violenza digitale, dai comportamenti normalizzati ai veri e propri reati.
  • Scoprirai strumenti pratici per reagire, segnalare e prevenire le dinamiche di odio online.
  • Parteciperai attivamente a un confronto interattivo, per costruire insieme una rete digitale più sicura e consapevole.

Al termine del webinar, potrai richiedere un attestato di partecipazione.

Di cosa discuteremo insieme?

  • Introduzione al progetto CHASE. Presentazione degli obiettivi e delle attività locali per il contrasto al discorso d’odio basato sul genere.
  • Quanto ne sappiamo davvero? Un test interattivo su termini chiave e dati reali – stalking, hate speech, revenge porn, groping, doxxing, slut-shaming – seguito da una spiegazione delle risposte e un confronto collettivo.
  • Red Flags e la Piramide del Sessismo. Comprendere come atteggiamenti quotidiani possano evolvere in violenza e discriminazione, fino agli atti criminali.
  • Come rispondere e dove informarsi. Strategie per reagire, fonti affidabili e strumenti di supporto per chi subisce o assiste a violenza di genere online.
  • Q&A e conclusioni partecipative

L’esperta

Debora Barletta è youth worker internazionale, formatrice e facilitatrice appassionata di empowerment e apprendimento non formale.
Esperta in educazione ai diritti umani, lotta all’incitamento all’odio e partecipazione giovanile, è Co-Coordinatrice della Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio, Coordinatrice Nazionale del No Hate Speech Movement Italia e Vicepresidente di APICE.
Con un approccio partecipativo e innovativo, progetta e conduce percorsi educativi in tutta Europa, promuovendo diritti, inclusione e cittadinanza digitale.

A proposito di CHASE

CHASE – Combatting online Hate Speech by engaging online mEdia è un progetto europeo finanziato dal programma CERV della Commissione Europea.

Partner

Per maggiori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Luciano Cortese: luciano.cortese@cesie.org.


Location

Evento online

More Info

Guarda la diretta

L'evento è terminato.

CESIE ETS