Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Nell’epoca dei social media, delle fake news e della comunicazione istantanea, la disinformazione non è più un’eccezione: è una strategia, usata per condizionare opinioni, creare confusione, polarizzare la società.
Quanto siamo davvero influenzatɜ da queste strategie, anche quando non ce ne accorgiamo?
Molto spesso, le notizie false o distorte circolano più velocemente di quelle vere e finiscono per influenzare scelte politiche, relazioni sociali e la nostra percezione del mondo.
Giornali, piattaforme, algoritmi, influencer: i media non sono solo strumenti di comunicazione ma agenti attivi di narrazione. E in un contesto così complesso, non basta “stare attentɜ”: serve imparare a leggere, decodificare, interrogare ciò che ci viene proposto ogni giorno.
In questo scenario, investire in Media Education significa investire in democrazia, pensiero critico e libertà.
L’Open Day Qyourself è un momento di condivisione collettiva, pensato per riflettere insieme sul ruolo della disinformazione nella nostra vita quotidiana e sull’urgenza di costruire una Media Education che ci renda più consapevoli, criticɜ e liberɜ.
Partecipa gratuitamente
martedì 29 luglio 2025 a partire dalle 18.00
da EPYC – European Palermo Youth Center – Via Pignatelli Aragona 42, Palermo
Accesso gratuito con tessera ARCI – se non la possiedi clicca qui
Trascorrerai un pomeriggio interattivo con:
QYourself – Question what you get. Media Education to Combat Misinformation è un progetto finanziato dal programma Erasmus+: Key Action 2, Cooperation partnerships in adult education.
Leggi la scheda progetto. Visita il sito web https://qyourself.eu/.
Contatta Giuseppe Romeo: giuseppe.romeo@cesie.org.