Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
*Evento riservato alle classi studentesche del corso di Docimologia e laboratorio, prof.ssa Giuseppa Cappuccio, Dipartimento SPPEFF, Università di Palermo
Chi non ha sentito parlare di fake news al giorno d’oggi? O degli enormi cambiamenti a cui è soggetta la comunicazione?
Trenta tra lɜ studentɜ del MED (Associazione Italiana Media Education) che parteciperanno al nostro Media Literacy Day, sicuramente si!
Il Media Literacy Day si terrà martedì 20 maggio 2025 – dalle 13.30 alle 16.30 – presso la Sala 2 UCI Cinemas, Forum, Via Filippo Pecoraino, Palermo.
Esso sarà un momento di incontro per approfondire con lɜ partecipanti cosa è stato realizzato in questo primo anno e mezzo di progetto, focalizzandosi soprattutto sul videogioco “Pensa al di là del box”. Questo videogioco è stato realizzato per comunicare i temi del progetto Think Twice attraverso uno strumento conosciuto e apprezzato dalle giovani generazioni.
Ogni studentǝ partecipante potrà giocare al videogioco e condividere i propri feedback che saranno successivamente citati nel report finale di progetto.
13:30 | Accoglienza partecipanti
Registrazione e introduzione informale con caffè di benvenuto
13:45 | Introduzione dei lavori
proff.sse Giuseppa Cappuccio e Gianna Cappello, Dipartimento SPPEFF, Università di Palermo
14.00 | Il progetto Think Twice
Parliamo di come Think Twice ha supportato l’alfabetizzazione mediatica nel settore dell’istruzione in questo anno e mezzo di attività. Condivisione dei traguardi raggiunti.
14.30 | Il videogioco “Pensa al di là del box”
Lз partecipanti giocheranno al videogioco divisi in gruppi
15:30 | Coffe break
15:45 | Momento Feedback
Lз partecipanti condivideranno i loro feedback tramite un form che verrà condiviso.
16:15 | Q&A e Fine dei lavori
Think Twice – Supporting the Development of Media Literacy in Education è un progetto finanziato da ERASMUS Lump Sum Grant.
Leggi la scheda progetto e visita https://thinktwiceproject.eu/.
Contatta Sara Ibrahim: sara.ibrahim@cesie.org.