Come rafforzare l’impegno civico e la cittadinanza attiva giovanile? Il percorso artistico-politico di My Elections – My EU! Nei mesi scorsi ha portato circa 25 giovani in due paesi Europei per affrontare ed approfondire le tematiche “migrazione” e “cambiamento climatico”, analizzare i programmi elettorali dei partiti politici, informarsi su UE e Parlamento Europeo, così da poter votare al meglio alle elezioni Europee che si sono tenute a giungo 2024.
Il workshop a Lampedusa (Italia) – Tematica “migrazioni”
A metà aprile il primo workshop europeo a Lampedusa (Italia) per trattare la tematica “migrazioni”; i giovani hanno avuto la possibilità di incontrare esperti nel settore e ascoltare storie di persone locali. Un incontro con il comitato della croce rossa di Lampedusa, un incontro con una psicologa che lavora con donne migranti e l’incontro con Vito Fiorino, soccorritore durante una delle più grandi tragedie avvenuta in mare il 3 ottobre 2013.
Questi 3 incontri sono stati completati da una serie di piccoli workshop artistici, tramite cui i giovani hanno elaborato le informazioni e storie ascoltate e cominciato a lavorare alla performance artistica che porteranno davanti ai neo eletti membri del parlamento europeo in autunno 2024 per dare voce alle loro richieste politiche sui due temi del percorso artistico-politico.



Il workshop a Zicksee (Austria) – Tematica “cambiamento climatico”
Un mese dopo, il gruppo di 25 giovani si è incontrato nuovamente in Austria, vicino a Zicksee, un grande lago che, a causa del cambiamento climatico, si è quasi totalmente prosciugato con conseguenze drastiche e irreversibili sull’ecosistema circostante e problematiche per la flora e la fauna locale.
In questo secondo workshop, il cui focus era “cambiamento climatico”, altri incontri con esperti hanno aiutato i giovani ad apprendere e approfondire meglio la tematica, tra questi, vi è stato l’incontro con Greenpeace e con una guida ambientalistica esperta della zona.
Anche in questo workshop, gli incontri con esperti sono stati accompagnati dai lavori sulla performance artistica finale e completati da una prima prova della performance in una piazza di Vienna.


Le elezioni europee e la performance finale
Dopo questi due workshop, i giovani hanno avuto la possibilità di votare alle elezioni europee del 8 e 9 giugno, avendo un quadro più chiaro dei programmi politici e delle tematiche affrontate.
Il prossimo incontro sarà in autunno 2024, durante il quale i giovani completeranno la performance artistica e la porteranno davanti ai nuovi membri del parlamento europeo insieme alle loro richieste per un futuro più inclusivo, rispettoso dei diritti umani di tutte le persone e in cui vi sia una maggiore lotta al cambiamento climatico.
Per saperne di più sul progetto e conoscere tutte le novità contatta Giulia Siino: giulia.siino@cesie.org.
A proposito di My Elections – My EU!
My Elections – My EU! è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea – Cooperation Partnership in the field of youth, che mira ad aiutare i giovani a comprendere e riflettere criticamente sui programmi elettorali europei e di sviluppare le proprie richieste sulla base di esperienze reali, aumentando così la partecipazione degli elettori che votano per la prima e la seconda volta alle elezioni europee del 2024.
Partner
- SUDWIND VEREIN FUR ENTWICKLUNGSP OLITIK UND GLOBALE GERECHTIGKEIT (Austria, coordinatore)
- Ekumenická akademie, z. s. (Repubblica Ceca)
- Fundacja Kupuj Odpowiedzialnie (Polonia)
- Teatro Atlante Cooperativa Sociale (Italia)
- CESIE (Italia)
- DRUŠTVO HUMANITAS – CENTER ZA GLOBALNO UČENJE IN SODELOVANJE (Slovenia)
- Fundacja Sztukmistrze (Polonia)
- Kulturno umetniško društvo Transformator (Slovenia)
- FUORI – Verein für performative Kunst (Austria)
- Prosvěta s.r.o. (Repubblica Ceca)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contattare Giulia Siino: giulia.siino@cesie.org.