Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Negli ultimi anni, le tecnologie hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella vita sociale, soprattutto nell’adolescenza. Questi strumenti sono diventati indispensabili per bambinɜ e ragazzɜ, offrendo mezzi di comunicazione, accesso a informazioni, studio, creatività e partecipazione sociale. L’indagine del Censis del 2018 ha rivelato che solo il 27% di giovani intervistatɜ si connette a Internet tramite PC, confermando il predominio dello smartphone come principale dispositivo di accesso alla rete per lɜ giovani (Save The Children, 2023).
In un mondo digitale dove bambinɜ e adolescenti si trovano a utilizzare piattaforme non sempre progettate per loro, ci si espone a rischi significativi: tra gli 11 e i 13 anni, i casi di cyberbullismo sono in aumento.
La sfida, tuttavia, non riguarda solo i social. Molti istituti scolastici si trovano impreparati ad affrontare questi fenomeni, mentre la conoscenza sugli strumenti di prevenzione da parte della popolazione studentesca è altrettanto scarsa: solo il 18% di essɜ sa a quale figura riferirsi in casi di bullismo e cyberbullismo nella propria scuola, mentre il 51% non ne ha mai sentito parlare. (Save The Children, 2023).
In risposta a queste sfide, il progetto SOPHIE promuove un approccio rivoluzionario all’istruzione, basato sull’abbattimento dell’abbandono scolastico e su una sempre crescente inclusione digitale, resilienza e sicurezza nella comunità scolastica.
Attraverso un approccio inclusivo e collaborativo che coinvolge docenti, educatorɜ e famiglie, SOPHIE si impegna a fornire linee guida, strumenti e strategie mirate per affrontare le sfide dell’apprendimento online in modo sicuro ed efficace.
SOPHIE rappresenta un passo avanti nell’educazione digitale, garantendo che nessunǝ resti indietro e che tuttɜ abbiano l’opportunità di apprendere in un ambiente sicuro, inclusivo e stimolante.
Come? Partecipa al confronto di riflessione su sicurezza digitale e misure di contrasto al cyberbullismo e dipendenza dai dispositivi elettronici.
Ti aspettiamo lunedì 8 aprile 2024 alle 15.30
presso l’Istituto Comprensivo Cassarà-Guida.
L’incontro è gratuito e aperto a studentɜ, docenti e famiglie che desiderano creare una scuola più inclusiva e attenta ai bisogni di tuttɜ.
SOPHIE – Safe and Inclusive Online Learning in Primary Education è un progetto finanziato dal programma Erasmus+: Azione Chiave 2, Partenariato Strategico nel campo dell’educazione scolastica
Leggi la scheda progetto e visita il sito
Contatta Marco Gennaro: marco.gennaro@cesie.org