Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Il lavoro dellǝ docente all’interno di contesti scolastici interculturali non è dei più semplici. A volte, l’affrontare determinate circostanze o tematiche con i giovani si presenta come una sfida da superare. Oggi, sempre più spesso lз docenti si trovano a gestire classi di alunni ed alunne con differenti background culturali. Cosa possono fare, allora, per supportare questз giovani nel loro viaggio all’interno del sistema educativo e garantire loro una formazione adeguata? Formarsi e aggiornarsi!
Giovedì 12 maggio, dalle 16:00 alle 18:00, vi invitiamo a prendere parte ad un seminario online organizzato dal CESIE destinato allз docenti con lo scopo di sensibilizzarlз nei confronti della tematica dell’educazione inclusiva, così come a far scoprire e provare alcuni strumenti utili, che li sosterranno nell’implementazione di pratiche inclusive. Durante il seminario verranno presentati alcuni strumenti sviluppati all’interno del progetto MiCreate: Migrant Children and Communities in a Transforming Europe.
Il focus della discussione verterà sulle seguenti tematiche:
Per poter prendere parte al seminario è necessario registrarsi attraverso il seguente Google Module entro il 25 aprile 2022.
L’evento viene organizzato nell’ambito del progetto MiCreate: Migrant Children and Communities in a Transforming Europe, finanziato dal programma HORIZON 2020 dell’UE.
Per ulteriori informazioni contattate Ruta Grigaliunaite (ruta.grigaliunaite@cesie.org).
Leggi la scheda progetto, visita il sito web www.micreate.eu e seguici su Facebook e Twitter.
Contatta Ruta Grigaliunaite: ruta.grigaliunaite@cesie.org.