Che cosa possiamo fare per migliorare la capacità delle e degli insegnanti di inglese di valutare le competenze linguistiche delle loro allieve e dei loro allievi e raggiungere, così, dei risultati migliori? Gli strumenti digitali possono avere davvero un ruolo significativo in tali processi?
Le organizzazioni partner di AROSE sono fermamente convinte che gli strumenti digitali possano essere dei validi alleati nella creazione di nuovi modelli di valutazione. Per questa ragione, hanno unito le loro forze con quelle delle e degli insegnanti delle scuole partner per mettere a punto una piattaforma che potesse contribuire a semplificare e migliorare il processo di valutazione della capacità di comprensione ed espressione orale in inglese delle e degli studenti delle scuole superiori.
È così che è nata la piattaforma di AROSE, uno dei principali risultati del progetto. La piattaforma si compone di:
- Moduli di registrazione. Per accedere alla piattaforma è necessario compilare un modulo di registrazione inserendo nome e cognome, indirizzo email e password. Dopo aver inviato il modulo, le e gli utenti sono automaticamente reindirizzati alla bacheca
- La bacheca consente di accedere direttamente a tutte le altre sezioni, come la raccolta di risorse educative aperte, i profili delle e degli studenti, il registro e gli strumenti di configurazione.
- Risorse. In questa sezione è possibile cercare le attività didattiche classificate per nome, argomento e livello di competenza linguistica. Le e gli insegnanti hanno anche la possibilità di caricare qui le loro attività preferite, corredate di una descrizione.
- I miei studenti. In questa sezione è possibile registrare i profili delle e degli studenti che si desidera valutare allo scopo di monitorarne i progressi. Si può procedere all’iscrizione dei singoli profili oppure importare i dati relativi all’intera classe.
- Griglie di valutazione. La sezione è dedicata alle griglie messe a punto nel corso del progetto da utilizzare ai fini della valutazione. Inoltre, consente alle e agli insegnanti di crearne, caricarne e salvarne di proprie aggiungendo criteri, descrittori e indicatori sempre più specifici.
- Registro. Questo strumento consente alle e agli insegnanti di valutare il lavoro delle loro classi in base ai criteri stabiliti in precedenza. Pertanto, occorre sempre redigere o selezionare una griglia di valutazione prima di utilizzare il registro.
- Forum e chat. Le e gli insegnanti possono anche avvalersi di una chat e di un forum per le comunicazioni sincrone e asincrone. Il forum è organizzato per argomenti ed è possibile partecipare e abbandonare le conversazioni quando si desidera.
Come abbiamo visto la piattaforma di AROSE contiene tutti gli strumenti di cui le e gli insegnanti di inglese potrebbero avere bisogno per valutare le loro classi. Pertanto, suggeriamo loro di servirsi di questo strumento nel corso della loro attività didattica allo scopo di standardizzare le procedure di valutazione all’interno delle scuole secondarie. Per familiarizzare con la piattaforma, consigliamo di esplorare le risorse e testare in classe alcune delle attività proposte. Invitiamo, quindi, caldamente le e gli insegnanti di inglese a dare un’occhiata alla piattaforma di AROSE per scoprirne il potenziale e contribuire così a migliorare le capacità di espressione orale delle e dei loro studenti.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare la piattaforma o a contattare la referente del progetto per il CESIE, Maria Luisa Cerniglia, all’indirizzo marialuisa.cerniglia@cesie.org.
A proposito del progetto
AROSE – Advancing and Reassessing Oral Skills for English è un progetto della durata triennale finanziato dal programma Erasmus+, KA2 Strategic Partnership SCHOOL.
Partner
- Coordinatore: Università di Murcia (Spagna)
- Region de Murcia (Spagna)
- Instituto de Educacion Secundaria La Flota (Spagna)
- Adiyaman Milli Egitim Mudurlugu (Turchia)
- Adiyaman Bilim ve Sanat Merkezi (Turchia)
- CESIE (Italia)
- IS “Duca Abruzzi – Libero Grassi” (Italia)
- Casa do Professor (Portogallo)
- Agrupamento de Escolas de Amares (Portogallo)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Seguici su Facebook e Twitter.
Contatta Maria Luisa Cerniglia, marialuisa.cerniglia@cesie.org.









