Come possiamo costruire modelli di business più sostenibili e orientati al futuro? In un mondo in cui l’imprenditorialità deve rispondere a sfide ambientali, sociali ed economiche, è fondamentale dotarsi di strumenti e conoscenze per creare imprese innovative e responsabili.
L’11 e il 12 marzo, i partner di Ecoprise si sono riuniti a Lisbona per un incontro transnazionale presso Iscte – Instituto Universitário de Lisboa. Questo incontro ha rappresentato un importante passo avanti nello sviluppo del MOOC di Ecoprise, un corso online completo pensato per formare una nuova generazione di eco-imprenditorɜ.
Un MOOC per l’imprenditorialità sostenibile
Il MOOC di Ecoprise includerà diversi moduli di formazione ispirati all’Ecovillage Design Education (EDE). Questi moduli copriranno le dimensioni fondamentali per lɜ futurɜ “ecopreneurs”.
- Dimensione digitale – Esplora come strumenti e piattaforme digitali possano migliorare e supportare le imprese sostenibili.
- Dimensione ambientale – Affronta la sostenibilità ecologica nell’imprenditorialità, dalla gestione delle risorse alle pratiche rigenerative.
- Dimensioni sociale e culturale – Promuove modelli di business orientati alla comunità e la consapevolezza culturale nelle imprese sociali.
- Dimensione economica e aziendale – Fornisce conoscenze su modelli di business etici, economia circolare e sostenibilità finanziaria.
- Modulo pratico – Offre attività esperienziali e applicazioni reali dei principi dell’imprenditorialità sostenibile.
Una caratteristica chiave di questo MOOC è la certificazione attraverso micro-credenziali, che garantisce allɜ partecipanti il riconoscimento ufficiale delle competenze acquisite. Il corso entrerà nella fase pilota il prossimo autunno, consentendo allɜ futurɜ eco-imprenditorɜ di testare i moduli e acquisire competenze essenziali per sviluppare imprese sociali sostenibili.
Visita a Rizoma: un modello di imprenditorialità sociale e sostenibile
Durante l’incontro, i partner del progetto hanno avuto l’opportunità di visitare Rizoma, un negozio di alimentari comunitario a Lisbona che incarna i valori dell’imprenditorialità sociale, ecologica e collaborativa. Rizoma opera come una cooperativa, dando priorità a prodotti locali e sostenibili, promuovendo un’economia basata sulla responsabilità condivisa e sul consumo etico.
Questa visita ha rappresentato un esempio concreto d’ispirazione del tipo di imprenditorialità sociale che Ecoprise intende promuovere. Integrando i principi del design degli ecovillaggi e della sostenibilità, Rizoma dimostra l’impatto positivo di modelli di business socialmente ed ecologicamente responsabili.
Guardando al futuro
Man mano che Ecoprise avanza, lo sviluppo del MOOC continuerà ad integrare metodologie innovative e buone pratiche per fornire allɜ partecipanti gli strumenti necessari per creare imprese sostenibili e ad alto impatto.
La fase pilota del corso, che si svolgerà in Italia, Lituania, Portogallo, Serbia, Grecia e Cipro, fornirà preziosi spunti per migliorare ulteriormente il corso prima del suo lancio ufficiale, garantendo un supporto efficace alla prossima generazione di eco-imprenditorɜ.
Rimanete aggiornatɜ per ulteriori sviluppi mentre ci avviciniamo a un futuro più sostenibile e socialmente responsabile attraverso l’educazione e l’imprenditorialità!
Vuoi conoscere tutte le ultime novità su Ecoprise? Per maggiori informazioni sul progetto contatta Simona Palumbo: simona.palumbo@cesie.org o visita il sito web di Ecoprise. Seguici su Facebook, LinkedIn e Instagram.
A proposito di Ecoprise
ECOPRISE – Future-oriented social entrepreneurship through Ecovillage Design è un progetto finanziato da Programma Erasmus+ Azione Chiave 2: Partenariati per l’innovazione – Alliances 2023.
Partner
- CESIE ETS (coordinatore, Italia)
- LAND (Italia)
- Iscte – Instituto Universitário de Lisboa (Portogallo)
- GLOBAL ECOVILLAGE NETWORK OF EUROPEEV (Germania)
- UNIVERZITET U NOVOM SADU (Serbia)
- UAB THEORIA (The Critical) (Lithuania)
- EUROTRAINING EDUCATIONAL ORGANIZATION (Grecia)
- ReadLab Brussels (Belgium)
- CSI CENTER FOR SOCIAL INNOVATION LTD (Cipro)
- GRANTXPERT (Cipro)
- Mazoji Bendrija Zaliasis judejimas (Lituania)
- ECQA GMBH (Austria)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito https://ecoprise.eu/ e seguici su Facebook, LinkedIn e Instagram.
Contatta Simona Palumbo: simona.palumbo@cesie.org.