Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Il 1° ottobre 2021 si tiene “Non sono un murales – Segni di comunità”: un evento diffuso in 120 luoghi d’Italia, che vedrà coinvolte diverse comunità nella realizzazione di un’opera d’arte corale.
L’evento, promosso da Acri insieme alle Fondazioni di origine bancaria, si tiene in occasione della nona Giornata europea delle fondazioni.
In tutta Italia, bambini e bambine, ragazzi e ragazzi, insegnanti, educatori saranno coinvolti in percorsi guidati per realizzare un murales, reinterpretando in chiave personale uno stencil creato per l’occasione dallo street artist LDB. Per seguire le attività che si realizzeranno a livello nazionale si rimanda al link: https://www.acri.it/non-sono-un-murales/
L’ICS “Rita Borsellino” di Palermo e l’ICS “Archimede La Fata” di Partinico parteciperanno a questa iniziativa insieme alle reti di partenariato dei progetti STEM*Lab – Scoprire, Trasmettere, Emozionare, Motivare e #tu6scuola, coordinati territorialmente dal CESIE, e DAPPERTUTTO. Territori e Comunità per inventare il futuro, coordinato dal Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci, progetti sostenuti dall’Impresa Sociale Con i Bambini.
L’evento verrà realizzato venerdì 1° ottobre 2021 a partire dalle ore 9.00 presso il plesso Archimede dell’ICS “Archimede La Fata” di Partinico all’interno delle attività curriculari e dalle ore 16:00 al plesso Amari dell’ICS “Rita Borsellino” di Palermo, aperto a studenti e studentesse, familiari e docenti con obbligo di prenotazione.
In ogni istituzione scolastica sarà inaugurato il murales realizzato nei giorni precedenti con gli studenti e studentesse e saranno realizzate diverse attività educative e ricreative dalle organizzazioni partner dei progetti.
Di seguito riportiamo il programma delle attività nelle due scuole.
Ore 9.00
Introduzione della Giornata europea delle Fondazioni e inaugurazione del murales insieme agli studenti e alle studentesse del plesso Archimede, a cura dell’ICS Archimede La Fata e del CESIE
Ore 9.30
Inaugurazione dello spazio STEM Lab realizzato all’interno del progetto “STEM*Lab – Scoprire, Trasmettere, Emozionare, Motivare”
Dalle ore 10.00 alle 13.00
Laboratori STEM, a cura di Palermoscienza
Durante la mattinata gli studenti e le studentesse della secondaria di I grado saranno coinvolti nelle seguenti attività laboratoriali:
Ore 16.00
Introduzione della Giornata europea delle Fondazioni e inaugurazione del murales insieme agli studenti e alle studentesse del plesso Amari, a cura dell’ICS Rita Borsellino, del CESIE e del CSC Danilo Dolci
Dalle ore 16:30 alle ore 18:30
Attività laboratoriali rivolte a bambini e bambine, a familiari e docenti
Per maggiori informazioni sull’evento, visita www.nonsonounmurales.it.