Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Vuoi saperne di più su educazione sessuale e affettiva e prevenzione della violenza di genere? Vuoi contribuire a creare comunità più sicure e inclusive?
Partecipa gratuitamente al “The Gender Talk Symposium”: un evento innovativo che promuove l’educazione sessuale e affettiva (CSE) e la prevenzione della violenza di genere (GBV) in tutta Europa. L’evento riunirà esponenti del mondo politico, educatorɜ, attivistɜ e sostenitorɜ di diversa estrazione, tuttɜ impegnatɜ a costruire comunità più sicure e inclusive.
Ti aspettiamo
Giovedì 6 febbraio 2025 dalle 09.00 alle 17.00
presso la Panorama Room della Royal Library Brussels, Mont des Arts 28, 1000 Brussels, Belgium
Questo simposio sarà un importante occasione per approfondire il tema, condividere approcci innovativi e formulare strategie sull’attuazione dell’educazione sessuale e affettiva e e sul suo ruolo essenziale nella prevenzione della violenza contro le donne.
Come partecipante avrai l’opportunità di apprendere da persone esperte, collaborare con colleghɜ ed esplorare soluzioni pratiche per integrare l’educazione sessuale e affettiva nei sistemi educativi europei.
Time | Topic |
9.00 – 09.30 | Accredito presenze |
09.30 – 10.00 | Introduzione: Narrative da difendere – Garantire standard di Educazione sessuale e affettiva reattivi e inclusivi per costruire futuri equi Ashlee Alexandra Burnett-Beatrice, Global Lead, Comprehensive Sexuality Education, International Planned Parenthood Federation |
10.00 – 10.50 | Educazione sessuale e affettiva in Europa: esperienze da Italia, Francia, Lituania, Belgio, Spagna, Grecia e Cipro Nuria Casablanca, CESIE ETS María Alonso & Salomé Darrigrand, Elan Interculturel Lina Januškevičiūtė & Indrė Maršantaitė, Diversity Development Group Anna Riga, The Square Dot Team Elena Alfageme, Laura Fernández & Alba Gómez, InteRed Chrysoula Iliopoulou, Symplexis Sofia Constantinou, Center for Social Innovation |
10.50 – 11.00 | Responsabilizzare attraverso l’educazione per prevenire la violenza di genere: approfondimenti della ricerca Idoia Legorburu & Nahia Idoiaga, UPV/EHU |
11.00 – 11.30 | Coffee break |
11.30 – 11.45 | Comunicare l’educazione sessuale e affettiva: media, genere e sessualità Sergio Villanueva Baselga, Universitat de Barcelona |
11.45 – 13.00 | Workshop di sviluppo delle capacità: Impegnarsi con i media e le tecnologie per promuovere l’educazione sessuale e affettiva in Europa Alessandro Polidoro, Stop the Data Porn |
13.30 – 15.00 | Pranzo |
15.00 – 16.30 | Workshop di advocacy: manifesto internazionale per promuovere un’educazione sessuale e affettiva per la prevenzione della violenza di genere. Sofia Constantinou, Center for Social Innovation |
16.30 – 16.45 | Dalla consapevolezza all’azione: il percorso LoveAct per responsabilizzare lɜ giovani verso relazioni sicure e sane Rūta Grigaliūnaitė, CESIE ETS |
16.45 – 17.00 | Chiusura |
Questo simposio è un’opportunità preziosa per:
Insieme esploreremo nuovi percorsi per creare società più sicure e inclusive per tuttɜ.
Iscriviti adesso!
Non perdere l’opportunità di partecipare attivamente a un importante discorso sul futuro dell’istruzione e della giustizia sociale in Europa.
Clicca qui per prenotare il tuo posto.
Per maggiori informazioni contatta il nostro team all’indirizzo justice@cesie.org.
Love Act – Living positive and intersectional sexuality education for gender-based violence prevention è un progetto finanziato dal programma CERV-2022-DAPHNE.
Leggi la scheda progetto. Visita il sito https://thegendertalk.eu/. Seguici su Facebook e Instagram.
Contatta Ruta Grigaliunaite: ruta.grigaliunaite@cesie.org.