Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Lavori nel settore agricolo? Partecipa gratuitamente al secondo appuntamento di ARIA Agritech Ricerca Innovazione Ambiente Sicilia Living Lab, percorso di co-progettazione di un Modello Condiviso di Diffusione Tecnologica in Agricoltura.
L’evento è organizzato dal Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania, partner del progetto Agritech – National Center for Technology in Agriculture, in collaborazione con CESIE ETS – nell’ambito del progetto IT FARM.
Ti aspettiamo venerdì 7 giugno 2024 alle 15.30
presso l’azienda agricola i Giardini di Villa Fago a Santa Venerina, CT.
L’evento si rivolge ad aziende e imprenditorɜ del settore agricolo, in qualità di utenza finale chiamata, con la propria esperienza e competenza, a contribuire al perfezionamento del prototipo e sperimentare questo modello di serra per le proprie coltivazioni.
Durante l’incontro saranno presentate le innovazioni tecnologiche usate in agricoltura e vi sarà uno spazio di riflessione per condividere feedback, impressioni, suggerimenti e proposte migliorative in termini di azioni, tecnologie, processi.
La partecipazione è gratuita ma con posti limitati e pre-registrazione obbligatoria.
entro mercoledì 5 giugno
Condividi con noi questo percorso innovativo per una filiera agricola locale più sostenibile.
Ti aspettiamo!
ITFARM è un progetto finanziato dal programma Erasmus+: Azione Chiave 2, Partenariati strategici nel settore dell’educazione degli adulti.
Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook e Twitter.
Contatta Giuseppe Romeo: giuseppe.romeo@cesie.org.